Tu sei qui: Territorio e AmbienteClima, tornano i 'Fridays for future' in 70 città italiane. Ultimatum alla politica
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 23 settembre 2022 20:52:37
Oggi è venerdì e sono ritornati anche i 'fridays for future" con il popolo di Greta che anima le 70 piazze italiane lanciando un vero e proprio ultimatum alla politica.
Ragazze e ragazzi, giovani, studenti, attivisti si mobilitano e sfilano per chiedere ogni sforzo per affrontare la crisi climatica, difendere l'ambiente e accelerare la transizione verde.
L'obiettivo delle manifestazioni è quello di riportare la crisi climatica e le soluzioni per affrontarla - grandi assenti durante il dibattito elettorale secondo i portavoce di Fridays for future Italia- al centro dell'attenzione pubblica e soprattutto dell'azione del prossimo governo: "Ascoltateci","perché non c'è più tempo e non c'è un pianeta B".
Sono passati quattro anni da quando - allora quindicenne - Greta Thunberg protestava da sola davanti al Parlamento di Stoccolma il venerdì: oggi è tornata nello stesso luogo con altri attivisti per la settimana di sciopero numero 214.
In tutta Italia invece secondo gli organizzatori, a sfilare tra cori, cartelli e musica sono poco meno di centomila, 30 mila a Roma.
A pochi giorni dall'alluvione che ha colpito le Marche, si fa sentire la rabbia di chi ha vissuto da vicino quella tragedia.
Ad Ancona viene imbrattata la sede della Regione Marche con sacchi di fango dell'alluvione portati da Senigallia: è la protesta per la gestione dell'ondata di maltempo che ha provocato dodici vittime e ingenti danni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10126107
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...