Tu sei qui: Territorio e AmbienteClimathon 2019, a Cava si parla di economia circolare e futuro sostenibile
Inserito da (redazioneip), martedì 22 ottobre 2019 07:05:21
Si è tenuta ieri mattina, presso l'Aula Gemellaggi del Palazzo di Città, la presentazione dell'evento cavese, "Climathon", coorganizzato dall'Amministrazione Servalli, su iniziativa dell'Assessorato all'Ambiente, con l'ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che si svolgerà il 24 e 25 ottobre prossimo, presso il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni.
Erano presenti l'Assessore all'Ambiente Nunzio Senatore, e i rappresentanti dell'Enea, Marco Tammaro responsabile del progetto, Sabrina Portofino e Amalia Zucaro.
«Siamo orgogliosi che l'Enea abbia scelto Cava de'Tirreni come città partecipante alla kermesse internazionale sui cambiamenti climatici, Climathon - afferma l'assessore Senatore - Siamo molto attenti come Amministrazione a tutte le tematiche che riguardano l'ambiente e l'ecosostenibilità ed in questa direzione orienteremo anche le nostre scelte per il futuro».
Al Climathon Italy, aderiscono città di tutto il mondo, 13 in Italia, Cava de' Tirreni, Milano, Torino, Matera, Palermo, Venezia, Cagliari, Sassari, Carpi, Mantova, Gaiba, Rovereto, Courmayer; un evento durante il quale ogni anno cittadini, studenti, ricercatori, professionisti, attivisti, startupper e imprenditori di tutte le età, lavorano insieme per 24 ore e con il contributo di esperti e coach ed elaborano soluzioni innovative per migliorare la resilienza delle città. Un momento di analisi delle criticità ma anche di diffusione dei principi del progetto InnoWeee, con il quale si cerca di implementare e agevolare il corretto conferimento delle apparecchiature elettroniche in modo da incrementare la percentuale di raccolta dei RAEE.
«Sarà una due giorni - afferma il responsabile Enea Marco Tammaro - in cui si affronteranno temi di sostenibilità, conferimento e recupero dei RAEE, con l'aiuto e il supporto dei cittadini che si renderanno partecipi».
A partire da oggi 22 ottobre, saranno installati 4 contenitori intelligenti (Smart bins) per la raccolta automatizzata dei RAEE, presso il Comune di Cava de' Tirreni, la sede di Metellia Servizi, il Centro Commerciale Cavese e un altro Smar tbins sarà installato, a turno, nei tre istituti superiori Della Corte- Vanvitelli, Liceo De Filippis- Galdi, Liceo Scientifico A.Genoino.
Gli studenti cavesi, inoltre, saranno impegnati in un "contest social , con la realizzazione di uno spot video per sensibilizzare i cittadini rispetto alla tematica dei RAEE ed in una gara in cui, suddivisi in gruppi di lavoro, dovranno proporre soluzioni innovative per migliorare la raccolta dei RAEE.
Fonte: Il Portico
rank: 10407101
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...