Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti, 2023 più caldo di sempre e nord Italia a secco
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 marzo 2023 13:49:54
Giornate calde e soleggiate che dovrebbero farci godere di una primavera anticipata ma che invece destano grande preoccupazione considerando che questo 2023 si classifica - fino ad ora - come il più bollente di sempre, con una temperatura di 1,44 gradi superiore alla media storica.
È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800 che evidenzia anche precipitazioni al di sotto della media nel primo bimestre dell'anno dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno
L'annunciato ritorno della pioggia - sottolinea la Coldiretti - è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi ma si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico.
Gli effetti sono evidenti con i grandi laghi che - continua la Coldiretti - hanno ora percentuali di riempimento che vanno dal 19% del lago di Como al 36% del lago di Garda fino al 40% di quello Maggiore mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca e' a -3,2 metri e si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico.
Il risultato è che in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall'emergenza siccità soprattutto nelle aree del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana - spiega Coldiretti - dove nasce quasi 1/3 dell'agroalimentare Made in Italy e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo.
Dati - come detto - preoccupanti per un clima sempre più ben oltre il livello di guardia.
Fonte foto: Foto diUlrike LeonedaPixabay e Foto diBrita SeifertdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 10988104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...