Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti Campania: avanti tutta in favore del latte bufalino e della Mozzarella di bufala

Territorio e Ambiente

La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l’agricoltura regionale e non di divisione

Coldiretti Campania: avanti tutta in favore del latte bufalino e della Mozzarella di bufala

Non a caso l’anno 2025 si è aperto con un importante incontro con il commissario nazionale all’emergenza brucellosi Nicola D’Alterio. L’incontro di Pastorano ha sottolineato il calo dell’incidenza e dei focolai e l’importanza di continuare a seguire le linee guida in termini di prevenzione e di bonifica dei canali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 febbraio 2025 08:18:28

La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l'agricoltura regionale e non di divisione. Per questo la Coldiretti Campania continua l'intensa attività di monitoraggio delle criticità allo scopo di denunciare le storture favorendo allevatori, produttori e ovviamente i consumatori finali. Tuttavia, non mancano ostacoli e soprattutto chi cerca di sovrapporsi con chiacchiere nel vano tentativo di strappare consensi.

Non a caso l'anno 2025 si è aperto con un importante incontro con il commissario nazionale all'emergenza brucellosi Nicola D'Alterio. L'incontro di Pastorano ha sottolineato il calo dell'incidenza e dei focolai e l'importanza di continuare a seguire le linee guida in termini di prevenzione e di bonifica dei canali.

Altro tema, da sempre sull'agenda, è quello della lotta alle pratiche sleali. Anche qui il percorso parte da lontano. Nel maggio del 2024 la Coldiretti Campania ha richiesto all'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici i dati sulla tracciabilità del latte non dop e al Dqa quelli del latte dop. Dopo qualche giorno entrambi gli istituti hanno risposto con i dati di produzione relativi agli ultimi due anni di produzione.
Elaborati i dati e verificata la presenza di latte concentrato, dannoso per il prezzo del latte, è stato richiesto un incontro all'Icqrf di Napoli. Un passo utile per verificare l'opportunità dell'avvio di una denuncia per pratiche sleali alle aziende che unilateralmente disdicevano i contratti con gli allevatori per fare scendere il prezzo del latte.

In momenti come questi, gli allevatori non possono essere lasciati soli ma vanno tutelati aiutandoli a vedere rispettati i contratti e il prezzo del latte.

E' sempre opportuno ricordare che qualsiasi azione di modifica va concertata con gli allevatori e in presenza delle stesse organizzazioni, come previsto dalla norma sulle pratiche sleali D.Lgs. n. 198/2021.
In data 27 agosto 2024 avviene l'incontro richiesto alla regione Campania per discutere i dati emersi lungo questo percorso. Un incontro al quale hanno partecipato anche i maggiori esponenti della filiera bufalina. Su questo tema il 1 ottobre viene convocato un secondo tavolo tecnico che fissa i dati emersi.

Il 16 ottobre in un affollato incontro a Castelvolturno la Coldiretti Caserta illustra ai soci e alle autorità presenti i dati della tracciabilità sia del latte dop che dell'altro. Denunciando l'aumento della presenza del latte concentrato colpevole, come noto, di arrecare danno al prezzo del latte.
Si arriva al 3 dicembre nuovo incontro ad Altavilla Silentina chiamato: "Operazione Verità". In questa occasione emerge una presenza rilevante di latte concentrato nelle celle dei produttori. Una notizia che porta diritto alla nuova azione intrapresa qualche giorno fa per tutelare i produttori di Mozzarella di bufala non dop, mettendo un deciso freno all'uso del latte concentrato, determinante per difendere proprio il prezzo della materia prima.

Un percorso che ribadisce la qualità della strada tracciata in difesa dell'interesse degli allevatori, dei caseifici e del consumatore finale. La Coldiretti Campania continua a non prendere lezioni da nessuno ed a rispondere con i fatti e con le azioni a quanti cercano visibilità arrecando invece disturbo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10003104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno