Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Teresa Jornet Ibars

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti, limoni africani con buccia non edibile sugli scaffali GDO. Angelo Amato: «Serve rispetto per la salute dei consumatori e per il nostro lavoro»

Territorio e Ambiente

La denuncia di Coldiretti Campania riaccende i riflettori sull’origine e la sicurezza dei limoni venduti nei supermercati

Coldiretti, limoni africani con buccia non edibile sugli scaffali GDO. Angelo Amato: «Serve rispetto per la salute dei consumatori e per il nostro lavoro»

Coldiretti Campania lancia l’allarme sull’arrivo nella GDO di limoni africani non commestibili, un duro colpo per l’agricoltura locale. Il presidente del Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP, Angelo Amato si unisce all’appello

Inserito da (Admin), venerdì 11 luglio 2025 11:54:45

Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati a basso costo e venduti al pubblico a prezzi competitivi, ma privi delle garanzie qualitative e sanitarie offerte dalle produzioni locali.

«La storia è sempre la stessa - denuncia il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli - la grande distribuzione sceglie di riempire i banchi con prodotti importati a pochi spiccioli, lasciando i nostri limoni sugli alberi. È uno schiaffo ai nostri agricoltori, ma anche un pericolo per i consumatori. Quando la buccia non è commestibile, cosa possiamo aspettarci dal resto del frutto?».

La preoccupazione non è solo economica, ma anche sanitaria. L'etichetta "buccia non edibile" suggerisce infatti l'impiego di sostanze chimiche potenzialmente dannose, usate per conservare l'aspetto esteriore dei frutti durante i lunghi viaggi.

A schierarsi al fianco di Coldiretti è anche il Consorzio di tutela del "Limone Costa d'Amalfi IGP", il cui presidente, Angelo Amato, sottolinea l'importanza di mantenere alti gli standard qualitativi per tutelare non solo i produttori, ma soprattutto i consumatori.

«È da anni che lavoriamo a fianco di Coldiretti per difendere la salute dei cittadini e la dignità dei nostri prodotti. Per questo chiediamo che, nei periodi in cui i nostri limoni non sono disponibili perché non è stagione di raccolta, sugli scaffali arrivino esclusivamente agrumi coltivati secondo le stesse procedure e normative italiane. I nostri limoni hanno buccia edibile proprio perché non usiamo prodotti chimici pericolosi per l'uomo. È un impegno che portiamo avanti ogni giorno e che merita rispetto da parte della distribuzione», ha dichiarato Amato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109013108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Napoli, quartiere di San Giovanni a Teduccio: nell’area dell’ex depuratore ripristinato il collegamento con il mare

Un nuovo accesso al mare per il quartiere di San Giovanni a Teduccio. Ieri mattina è stato riaperto il collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina, che consente l'accesso diretto alla cosiddetta "spiaggia dei pescatori". Il prolungamento di via Boccaperti è stato aperto ufficialmente dal...

Territorio e Ambiente

Premio Fior di Latte di Agerola, un'intera giornata e due appuntamenti dedicati al prodotto simbolo del territorio

Ad Agerola un'intera giornata dedicata al prodotto simbolo del territorio: il fiordilatte. È questo lo spirito del Premio Fior di Latte di Agerola, realizzato in collaborazione con la Regione Campania, che ieri ha animato il borgo dei Monti Lattari con un doppio appuntamento. In mattinata piazza Generale...

Territorio e Ambiente

PRIMA RAVELLO: proposta ufficiale per il rilancio dell’Auditorium Oscar Niemeyer

A meno di tre mesi dall'avvio del suo percorso, il movimento PRIMA RAVELLO annuncia con orgoglio il primo significativo risultato della propria attività: la presentazione della proposta ufficiale per un'ipotesi di lavoro sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, con l'obiettivo di generare...

Territorio e Ambiente

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...