Tu sei qui: Territorio e AmbienteCollegamento tra l’area ASI di Caivano e la SS87 NC Sannitica da e per Marcianise: inaugurate le rampe di accesso diretto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 dicembre 2024 08:46:42
Da ieri, il traffico veicolare sulla SS87 NC Sannitica proveniente da Marcianise e diretto alla zona ASI di Caivano, e viceversa, può finalmente usufruire di rampe di accesso diretto inaugurate.
I mezzi pesanti non dovranno più effettuare percorsi tortuosi, riducendo notevolmente il congestionamento stradale, i tempi di percorrenza e l'inquinamento atmosferico e acustico dell'area.
Opera realizzata dalla Città Metropolitana di Napoli con un finanziamento di 1,8 milioni di euro di fondi FSC della Regione Campania. All'inaugurazione hanno partecipato il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e il Vicesindaco metropolitano, Giuseppe Cirillo.
Presenti, tra gli altri, il Presidente della Commissione Trasporti della Regione, Luca Cascone i vertici del Consorzio CSA - ASI di Caivano, il Presidente Franco Rea e il Direttore Antonio Navas, i Consiglieri metropolitani nonché sindaci di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete e Frattaminore Giuseppe Bencivenga la Consigliera metropolitana Marianna Salierno, e altri amministratori dei Comuni dell'area nord.
De Luca: "Un'area industriale importante che impegna ogni giorno migliaia di lavoratori. Questa bretella è un'opera ben pensata e segna un incentivo all'occupazione nell'area nord di Napoli."
Cirillo: "Siamo orgogliosi di inaugurare quest'opera che garantisce efficienza dei servizi per imprese e operatori economici. Questo collegamento unisce due realtà industriali strategiche per lo sviluppo dell'area metropolitana di Napoli e della regione Campania."
La SS 87 NC Sannitica serve importanti bacini industriali e manifatturieri, oltre ad aree densamente popolate.
Le nuove rampe di collegamento diretto completano lo svincolo nei due sensi di marcia, consentendo un collegamento diretto con la direzione nord.
Interventi realizzati:
- Allargamento e ampliamento delle rampe di ingresso e uscita
- Realizzazione di una rotatoria all'ingresso dell'area industriale
- Installazione di nuove barriere di sicurezza e adeguamento della pavimentazione stradale
- Decespugliamento e pulizia dell'intero snodo, rimozione rifiuti e amianto
- Sistemazione e integrazione della segnaletica verticale e orizzontale
Grazie alla struttura tecnica e amministrativa della Città Metropolitana per aver consentito la realizzazione dell'opera entro i termini previsti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10177104
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...
Il Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso per chiedere «l'annullamento della delibera consiliare che ha impedito lo svolgimento del referendum su due opere pubbliche...
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...