Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCorsale alla Fondazione Menna per il Circolo dei lettori e Ammirati ospite del #fuorifestival di Salerno Letteratura

Territorio e Ambiente

Salerno, letteratura, Circolo dei lettori

Corsale alla Fondazione Menna per il Circolo dei lettori e Ammirati ospite del #fuorifestival di Salerno Letteratura

Nell'ambito del Circolo dei Lettori, il docente universitario e saggista Massimo Corsale; il primo appuntamento del 2020 con il #fuorifestival di Salerno Letteratura si terrà invece, sempre sabato 15 febbraio

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 12 febbraio 2020 18:25:53

SALERNO. Sarà un sabato all'insegna della letteratura. Il 15 febbraio, infatti, le sale della Fondazione Bianca e Filiberto Menna di via lungomare Trieste ospiteranno, nell'ambito del Circolo dei Lettori, il docente universitario e saggista Massimo Corsale. L'appuntamento è alle 17.30. Corsale, autore di "Come un granello di senape... Il Regno dal cielo alla terra" (Oedipus) discuterà del suo libro in compagnia di Pino Cantillo, filosofo dell'Università Federico II di Napoli e Ottavio Di Grazia, storico delle religioni del Suor Orsola Benincasa di Napoli. «(...) La proposta di questo libro è duplice e drastica: per un verso mettere da parte (dopo averla criticata) la fondazione filosofico-ontologica tradizionale del cristianesimo, di derivazione platonico-aristotelico-tomistica, per sostituirla con una fenomenologia radicale; per un altro verso relativizzare storicamente la grande costruzione teologica inaugurata da Paolo di Tarso, rifinita da Agostino d'Ippona e portata a compimento da Tommaso d'Aquino, ripartendo dal dettato biblico e prescindendo dalla metafisica platonico aristotelica».

Il primo appuntamento del 2020 con il #fuorifestival di Salerno Letteratura. Si terrà invece, sempre sabato 15 febbraio, alle 19, presso gli spazi della libreria Imagine's book di Corso Garibaldi 142, a Salerno, l'illustratore Mattia Ammirati presenterà "David Rossi. Una storia italiana" (Round Robin) insieme alla giornalista de Il MattinoErminia Pellecchia. Il 6 marzo 2013 il corpo senza vita di David Rossi, responsabile comunicazioni di Monte dei Paschi di Siena, viene trovato sotto la finestra del suo ufficio in un vicolo senese. Per due volte nei tre anni successivi gli inquirenti archiviano il caso come suicidio, nonostante strani segni sul corpo, video manomessi che svelano testimoni, fino alla testimonianza di un imprenditore sotto falso nome che racconta la storia di una valigetta misteriosa. Può il suicidio di Rossi coprire l'omicidio di un uomo che sapeva troppo, lo stesso uomo che due giorni prima di morire minaccia il suo presidente di andare a parlare coi magistrati? Sullo sfondo la storia grigia di una città, Siena, i cui poteri forti sarebbero ostaggio di una "questione morale" fatta di feste a luci rosse e reti di potere nascoste. Il libro porta la firma, oltre che di Mattia Ammirati, di Antonino Monteleone ed Emanuele Bissattini.

Antonino Monteleone, autore di punta a "Le Iene", ha lavorato come inviato per "Piazzapulita", "Exit" e per "Report". Segue da anni la vicenda del suicidio di David Rossi con servizi che hanno avuto il merito di riaprire una prima volta le indagini e di mantenere l'attenzione su un caso di cronaca che tocca tutti i "poteri forti". Nato a Reggio Calabria nel 1985, è specializzato in giornalismo investigativo, crimine organizzato e in particolare ‘ndrangheta. Nel 2010 ha pubblicato insieme a Felice Manti il libro "O mia bella Madu'ndrina" sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta al Nord, Premio "Rosario Angelo Livatino" 2011. L'anno prima gli incendiano l'automobile, gesto di matrice mafiosa.

Mattia Ammirati nasce a Oliveto Citra (SA) il 29 febbraio del 1988. Disegna e scrive da quando ha memoria. Si laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, città dove vive e lavora. Espone a Roma, Berlino, Siena e pubblica illustrazioni e fumetti.

Emanuele Bissattini, romano, classe 1977. Scrittore, sceneggiatore, autore, giornalista. Autore di romanzi noir - "Glock 17" e "47" per Round Robin editrice, "blu 32" per Robin editore - sceneggiatore de "Il Buio. La lunga notte di Stefano Cucchi". Nasce giornalista di inchiesta sociale per il manifesto, l'Espresso e il Messaggero.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10637108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

Territorio e Ambiente

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno