Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d'Amalfi DOC, il Consorzio “Vita Salernum Vites” approva vinificazione ad Agerola e riconoscimento del Tintore
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 23 luglio 2025 12:49:51
Il 16 luglio scorso si è svolta a Tramonti, nella sede della Comunità Montana, l'assemblea del Consorzio di Tutela "Vita Salernum Vites", che opera a difesa dei marchi del salernitano, tra i quali rientra il Vino Costa d'Amalfi DOC.
La seduta è stata presieduta dal presidente del consorzio Andrea Ferraioli, convocata da un quinto dei soci.
I temi all'ordine del giorno erano quelli affrontati nell'assemblea del 26 giugno (poi rinviata): la modifica dell'articolo 5 del disciplinare per estendere l'area autorizzata per le operazioni di vinificazione e imbottigliamento anche al comune di Agerola e la richiesta per l'introduzione ufficiale del vitigno autoctono "Tramonti Rosso Tintore Gran Riserva" nella denominazione DOC "Costa d'Amalfi".
Entrambi i punti sono stati approvati in assemblea dalla maggioranza dei soci. Il primo introduce un precedente: consentire le attività di vinificazione in un territorio ricadente in una provincia diversa da quella di Salerno e al di fuori degli ambiti del disciplinare, Agerola che, tra l'altro, è già facente parte del Consorzio di Tutela Vini Penisola Sorrentina DOP. L'azienda che ne ha fatto richiesta è quella di Marisa Cuomo di Furore, che possiede una proprietà nella vicina Agerola, dove vorrebbe produrre il vino dalle uve coltivate in Costiera Amalfitana.
In sede assembleare, i soci contrari hanno evidenziato che chiunque, a questo punto, potrebbe chiedere di vinificare in zone diverse dalla Costiera Amalfitana, dove i costi di produzione sono decisamente più elevati a causa dei numerosi vincoli paesaggistici, facendo notare che delocalizzare la produzione significherebbe anche togliere sviluppo economico al territorio.
Il secondo punto approvato è la richiesta, avanzata da quattro aziende vitivinicole di Tramonti, Tenuta San Francesco, Cantine Giuseppe Apicella, Reale Andrea Soc. Coop. e Azienda Agricola Tagliafierro, per l'introduzione ufficiale del vitigno autoctono Tintore nella denominazione DOC "Costa d'Amalfi", con la tipologia Tramonti Rosso Gran Selezione Tintore. Un'iniziativa nata per tutelare e valorizzare un vitigno autoctono della Costiera Amalfitana, famoso per essere uno dei pochi pre-fillossera ancora coltivati, con caratteristiche organolettiche uniche.
Ad ogni modo, le due proposte approvate devono passare attraverso un lungo iter e diversi organi sovracomunali prima di poter essere considerate attuabili.
In conclusione, l'assemblea del Consorzio di Tutela "Vita Salernum Vites" ha segnato un passaggio significativo per il futuro della viticoltura in Costiera Amalfitana, tra apertura a nuove possibilità produttive e tutela delle eccellenze locali. Se da un lato l'approvazione della vinificazione ad Agerola apre a scenari innovativi e discussi, dall'altro la valorizzazione del vitigno Tintore conferma l'impegno del territorio verso la salvaguardia delle proprie radici enologiche. Ora, il percorso verso l'effettiva applicazione di queste decisioni sarà affidato alle valutazioni degli organi competenti, in un equilibrio da ricercare tra sviluppo, tradizione e identità territoriale.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Leggi anche:
Agerola, 24 luglio si inaugura il nuovo parco pubblico con anfiteatro
Disciplinare di produzione vini DOC "Costa d'Amalfi": tensioni su ampliamento ad Agerola
Fonte: Il Vescovado
rank: 103710107
di Massimiliano D'Uva Dopo il successo della prima edizione del giugno 2023, quando oltre venti sub e decine di volontari contribuirono a liberare i fondali di Minori da rifiuti e materiali abbandonati, torna domenica 7 settembre "A' Mare Minori", l'iniziativa ambientale che ha trasformato un gesto di...
L'Amministrazione comunale di Minori annuncia la 2ª edizione di "A'Mare Minori", un evento fortemente voluto dal vicesindaco Sergio Bonito in collaborazione con l'associazione "Amici del Mare", «per dimostrare che il nostro amore per il mare è più forte di ogni cosa». La manifestazione si terrà domenica...
Appuntamento domenica 7 settembre alle ore 8:30 per "Non solo snorkeling". Un'esperienza educativa tra snorkeling e scienza, pensata per avvicinare bambini e ragazzi alla bellezza e alla fragilità del nostro ecosistema marino. Una possibilità di guardare da vicino le specie che popolano i fondali e,...
Un milione e mezzo di euro a Massa Lubrense per l'impianto fognario di due zone del territorio: Spina-Torvillo e Li Padri-S. Anna. È il finanziamento accordato al Comune di Massa Lubrense dalla Regione Campania con una recente delibera della Giunta Regionale. La storia inizia nel 2018 con una prima delibera...