Tu sei qui: Territorio e AmbienteCrisi bradisismica ai Campi Flegrei, al Rione Terra scienziati a confronto
Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 18:32:20
Pozzuoli - La crisi bradisismica dei Campi Flegrei torna al centro dell’attenzione scientifica e istituzionale. Venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 9, il suggestivo Palazzo Migliaresi nel Rione Terra ospiterà la conferenza "Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei", promossa dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania.
L’evento riunirà alcuni tra i massimi esperti del settore, chiamati a confrontarsi su dati, modelli e prospettive in un’area tra le più complesse e sorvegliate al mondo dal punto di vista vulcanologico. I Campi Flegrei, situati a ovest di Napoli nel golfo di Pozzuoli, rappresentano una caldera vulcanica ad altissimo rischio, dove da mesi si registrano preoccupanti segnali di sollevamento del suolo, accompagnati da sciami sismici sempre più intensi. Secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, il terreno sta risalendo a un ritmo di due centimetri al mese.
«La conferenza è interamente dedicata alla crisi bradisismica in atto», ha spiegato Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania e Molise della SIGEA. «Porteremo all’attenzione del pubblico i risultati di varie ricerche che, alla luce degli studi e delle osservazioni condotti negli ultimi decenni, analizzano i fenomeni attuali in relazione a quelli che precedettero l’eruzione del 1538, l’unica storicamente documentata nella zona flegrea. Comprendere quell’evento è fondamentale per valutare i possibili scenari futuri e migliorare le strategie di protezione civile».
Il convegno si rivolge in particolare a tecnici e studiosi – tra cui geologi, fisici e ingegneri – ma coinvolgerà anche istituzioni e enti pubblici. Tra i relatori previsti: Antonello Fiore, presidente nazionale SIGEA; Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli; Luigi Stefano Sorvino, direttore generale di ARPAC; Lorenzo Benedetto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania; Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV; Giuseppe Rolandi, già ordinario di Vulcanologia all’Università Federico II; Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano; Italo Giulivo, direttore della Protezione Civile della Regione Campania, e altri autorevoli esponenti del mondo scientifico e tecnico.
L’obiettivo è condividere scenari evolutivi e strumenti decisionali per affrontare una realtà in cui la minaccia sismo-vulcanica è ormai quotidiana, in una zona densamente abitata. «Le ricerche in corso», conclude Sammartino, «convergono su due possibili scenari alternativi che, se ben compresi e comunicati, possono guidare la predisposizione di efficaci piani di emergenza. La scienza oggi può – e deve – fornire indicazioni concrete a supporto della sicurezza pubblica».
Foto di valentina Ficuciello da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10734104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...