Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Maiori un ricorso contro targhe alterne e senso unico per i bus, Positano si costituisce per difendere ordinanza Anas

Territorio e Ambiente

Maiori, Positano, Costiera Amalfitana, Viabilità, Cronaca, Divergenze, Conferenza dei sindaci

Da Maiori un ricorso contro targhe alterne e senso unico per i bus, Positano si costituisce per difendere ordinanza Anas

Quello che forse manca, nell'ottica di risolvere un problema atavico per tutta la Costiera, è il dialogo. Un dialogo concreto, che s'impronti verso la piena apertura alla comprensione delle motivazioni dell'altro e che porti a una soluzione che non scontenti nessuna delle parti. Perché la Costiera, se è unita, può ripartire alla grande

Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 giugno 2020 10:19:27

L'istituzione delle targhe alterne nei weekend a partire dal 15 giugno, dalle 10 alle 18, come da ordinanza Anas n. 340/2019, ha riacceso gli animi di imprenditori e operatori turistici in Costiera Amalfitana.

In particolare, nei giorni con data dispari, insiste il divieto di transito per le targhe con ultima cifra numerica dispari, mentre nei giorni con data pari, il divieto di transito per le targhe con ultima cifra numerica pari, ad eccezione dei residenti nei 13 Comuni della Costa d'Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, Taxi e NCC, Mezzi di soccorso e Forze di Polizia.

Inoltre, per i bus è imposto, fino al 30 settembre, il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori a mt 4,00 di altezza, mt 2,55 (mt 2,60 per i veicoli per trasporto di merci deperibili ATP) di larghezza e mt 10,36 di lunghezza e superiori a mt. 4,00 di altezza, mt 2,10 di larghezza, mt 6,00 di lunghezza con deroga.

Disposizioni avversate dai comuni (e da albergatori e titolari delle aziende di trasporto privato) di Maiori e Minori, che vi riscontrano un danno economico non indifferente, con benefici soltanto per Sorrento.

Ma, lo scorso 18 febbraio, il ricorso presentato dagli operatori turistici è stato "congelato" e l'ordinanza è entrata in vigore lo scorso 1° aprile, in pieno lockdown. Perciò, gli operatori turistici hanno presentato una nuova istanza di discussione per chiedere l'annullamento dell'ordinanza.

«All'interno della Conferenza dei Sindaci diversi amministratori si sono resi conto, analizzando nel merito l'ordinanza, che serve solo a fare del male alla Costiera. Difatti, l'Ordinanza non ferma il turismo PENDOLARE, ma lo rafforza, legittimando tutti i bus provenienti da Castellammare/Sorrento a continuare a fare esattamente ciò che hanno fatto fino ad ottobre scorso: ingolfare, inquinare, insozzare la nostra bella terra - ha spiegato Chiara Furco (Sunland) -. Tutto ciò a discapito del TURISMO RESIDENTE, che dovrà affrontare traversate oceaniche perché per venire a Maiori dall'aeroporto o da Pompei dovrà farlo percorrendo tutta la SS163 da Vico fino alla destinazione di soggiorno. Non dare la possibilità di arrivare agevolmente dall'aeroporto, oppure non consentire di andare a Ravello per assistere ad un concerto, o programmare una cena ad Amalfi, rende l'offerta turistica della Costiera Amalfitana monca, favorendo invece l'offerta turistica del comprensorio Sorrentino/Napoletano cui è stata spianata la direttrice Positano/Amalfi/Ravello».

Ma da Positano, nuove aziende (Hotel Villa Gabrisa, Fattoria la Tagliata, Casa e Bottega, Albergo Montemare - Sunrise SRL, Li Galli Bar Bistrò, Ristorante Bruno, Ristorante Il Ritrovo, Ristorante Le Tre Sorelle, Next2 S.A.S., Ristorante Da Vincenzo) si sono unite alla causa e si sono costituite contro l'annullamento del provvedimento, con l'assistenza dell'avvocato Giuseppe Lanocita.

«I turisti del periodo post Covid gratificheranno soltanto quelle località laddove troveranno "sicurezza", "sanità" e "distanziamento sociale", ritorneranno in quei posti dove avranno trovato adeguati spazi non solo nelle camere d'albergo ma anche nei luoghi pubblici, lungo le strade pedonali e soprattutto lungo le strade di scorrimento stradale come la nostra Strada Statale 163. Ovviamente si aspetteranno di essere accolti con gentilezza, disponibilità buon umore, professionalità, competenza, pace, tranquillità e di trovare luoghi ameni. Tutto questo non è conciliabile con la furia devastatrice del turismo pendolare di massa che non è più, ma non lo era già prima, assolutamente sostenibile dal nostro fragile, piccolo ma prezioso territorio», ha detto invece Vito Cinque, a nome della categoria degli hotel di lusso.

Intanto, come scrive Salerno Today, mercoledì c'è stato un incontro sul lungomare di Minori tra alcuni operatori economici, che chiedono maggiore chiarezza sulla regolazione della viabilità sulla Statale Amalfitana.

Quello che forse manca, nell'ottica di risolvere un problema atavico per tutta la Costiera, è il dialogo. Un dialogo concreto, che s'impronti verso la piena apertura alla comprensione delle motivazioni dell'altro e che porti a una soluzione che non scontenti nessuna delle parti. Perché la Costiera, se è unita, può ripartire alla grande.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100129106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno