Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDall'Arpac una mappa interattiva sugli scarichi lungo la fascia costiera, quattro zone “rosse” tra Maiori e Praiano

Territorio e Ambiente

Arpac, mappa, scarichi, costa, depuratore

Dall'Arpac una mappa interattiva sugli scarichi lungo la fascia costiera, quattro zone “rosse” tra Maiori e Praiano

In Costiera Amalfitana sono quattro le zone segnate in rosso, ossia a più alto livello di impatto: tre nel Comune di Maiori e uno nel Comune di Praiano

Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 agosto 2020 11:02:41

La UO Mare dell'Arpa Campania, con il supporto dei dipartimenti provinciali di Napoli, Salerno e Caserta, ha elaborato una banca dati contenente la localizzazione e la caratterizzazione degli scarichi civili, dei relativi centri di trattamento, degli scarichi industriali e delle condotte di scarico sottomarine, censite nell'ambito delle proprie attività istituzionali. Il database è pubblicato sul portale agenziale.

Il Sistema è di facile consultazione anche per gli utenti meno esperti e rappresenta pertanto un utile strumento d'accesso alle informazioni e di identificazione delle potenziali fonti di inquinamento dell'acqua di mare. Sono stati censiti gli scarichi puntiformi che interessano la fascia costiera e convogliati in rete idrografica (diretto o verso impianti di depurazione) o provenienti da impianti industriali autorizzati, o scarichi puntiformi direttamente in mare da impianti industriali autorizzati, o apporti di contaminanti dai principali corsi d'acqua.

L'Arpa Campania ha aggiornato i dati già in possesso, che sono stati implementati in un Sistema Informativo Territoriale e pubblicati su una mappa interattiva del sito istituzionale. Il database, aggiornato a maggio 2020, è popolato da 475 elementi, riferiti agli scarichi presenti lungo la fascia costiera. Gli scarichi sono stati suddivisi in 10 tipologie differenti la cui veste grafica esprime, secondo una legenda semaforica, dal rosso al grigio, decrescenti livelli di impatto.

In Costiera Amalfitana sono quattro le zone segnate in rosso, ossia a più alto livello di impatto: tre nel Comune di Maiori e uno nel Comune di Praiano.

In particolare gli scarichi di Maiori sono inerenti allo specchio d'acqua antistante alla frazione Erchie, dove troviamo "Scarichi privi di depurazione in condotta sottomarina":

  • alla LAT 40,637608 - LONG 14,695222
  • alla LAT 40,636736 - LONG 14,695997
  • alla LAT 40,635405 - LONG 14,64713.

Mentre, nel Comune di Praiano vi è un "Impianto di trattamento primario con scarico di superficie" in località Vettica (LAT 40,611279 - LONG 14,520889), dove - però - sono in corso i lavori di completamento del depuratore nell'ambito del progetto "Costruzione impianto di Depurazione Consortile Praiano - Conca dei Marini - Furore".

In coerenza con la tipologia di costa e la densità di popolazione, la maggior parte degli scarichi censiti ricadono nella fascia costiera della provincia di Napoli, dove prevalgono un numero consistente di tubi di troppo pieno di impianti di sollevamento e di collettori fognari. In provincia di Caserta invece, prevalgono, in valore relativo, gli scarichi derivanti da impianti fognari privi di depurazione. Infine, lungo la costa salernitana, gli scarichi censiti sono sostanzialmente costituiti da tubi di troppo pieno da impianti di sollevamento, fiumi laghi e corsi d'acqua, scarichi da condotte sottomarine.

La creazione di questo Sistema Informativo Territoriale costituisce un punto di partenza e non certamente di arrivo, poiché si tratta di un lavoro che dovrà essere costantemente aggiornato, perfezionato ed implementato con le informazioni acquisite dai dipartimenti provinciali di Arpac attraverso le conoscenze acquisite sul territorio durante le attività di monitoraggio e controllo, con le notizie ed i dati forniti dalle amministrazioni locali e dagli Enti gestori, il tutto nell'ottica di una positiva sinergia tra istituzioni finalizzata alla tutela dell'ambiente e alla mitigazione degli impatti. Tale lavoro, ovviamente, non può comprendere l'individuazione di eventuali scarichi non autorizzati o abusivi, spesso di natura occasionale e non permanente che esigono un presidio del territorio da parte delle forze dell'ordine e, in particolare, di polizia locale.

Il censimento degli scarichi a mare, quali fonti di potenziale contaminazione, trova particolare interesse e applicazione nei controlli sulla qualità delle acque di balneazione che Arpa Campania assicura ininterrottamente, con oltre 2500 prelievi, durante la stagione balneare (nel periodo 1 aprile - 30 settembre di ogni anno). Infatti, in caso di superamento dei valori limite per le acque di balneazione, le amministrazioni comunali competenti, ma anche i gestori degli impianti di depurazione, possono usufruire di questo utile strumento per individuare la possibile causa di contaminazione ed adottare le opportune e necessarie misure di rimozione.

La tempestività di azione è fondamentale per tutelare la salute dei bagnanti e la mappatura degli scarichi aiuta ad intervenire prima.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109529102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...