Tu sei qui: Territorio e AmbienteDall’estero, cetrioli ai pesticidi. Respinti alla frontiera per la presenza di procimidone sostanza proibita
Inserito da (admin), domenica 12 marzo 2017 08:45:47
Cetrioli sotto inchiesta, i prodotti ortofrutticoli contaminati con pesticidi continuano a fare notizia. Ora tornano sul banco d'accusa anche i i cetrioli. Particolarmente sconsigliato in questo periodo è il consumo di cetrioli da piantagioni convenzionali importati dall'Egitto. Diversi campioni analizzati il 24/2/2017, sono risultati contaminati da procimidone, un insetticida proibito nell’UE. Si tratta di un noto distruttore endocrino, recettore degli androgeni antagonisti. Il procimidone, prodotto dalla giapponese Sumitomo, sui cui pendono sospetti di cancerogenicità, usato in Europa come anti-muffa, è stato messo da tempo sotto accusa negli Stati Uniti per il timore che danneggi l'apparato riproduttivo dell'uomo e provochi l'insorgenza di tumori. La segnalazione è stata diffusa il 9 marzo dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) ed inviata al Ministero della salute italiano. È l’amaro prezzo del mercato globale, commenta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che ci offre tutti i prodotti possibili e desiderabili, ma rende sempre più difficili i controlli sulla loro qualità. Per il solo fatto che arrivino alla nostra frontiera ancora prodotti alimentari messi in commercio sul mercato unico che presentano quantità di pesticidi oltre i limiti o proibiti dalla legge deve far riflettere perché evidentemente gli sforzi fatti a partire dalla tracciabilità dei beni non sono ancora serviti, mentre tanti altri devono essere fatti per obbligare l'UE ad abbassare ulteriormente le soglie legali sulle dosi di prodotti e sostanze chimiche. Fino a che le competenti autorità europee non saranno in grado di proteggerci da agricoltori e venditori scorretti, l’unica cosa sensata è aprire bene gli occhi quando si va a fare la spesa e leggere sempre la provenienza di frutta e verdura indicata sull’etichetta. In questo periodo dell’anno resta peraltro sconsigliato l’acquisto di peperoni, pomodori e cetrioli di origine spagnola, turca o africana. Per chi non sa o non vuole rinunciare a mangiare ortaggi estivi anche d’inverno, è opportuno rifornirsi almeno nei negozi biologici. L’alternativa più sicura resta comunque il consumo di prodotti locali di stagione come cavoli, sedano rapa,porro e carote.
Fonte: Booble
rank: 10432102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...