Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore consortile a Maiori? C'è un'alternativa che eviterebbe altro cemento in Costa d'Amalfi...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 settembre 2020 10:35:02
Nel dibattito elettorale che caratterizza queste amministrative a Maiori ha preso piede l'argomento depurazione. Infatti, tra i progetti dell'Amministrazione Capone c'è quello di un depuratore consortile da collocare nell'area verde in via Demanio e che comporterebbe scavi in tutta la città (seguiti da riqualificazione urbana) per poter installare condotte e turbine.
A questo progetto si oppongono gli avversari politici del Sindaco uscente, Elvira D'Amato e Salvatore Della Pace, che si dichiarano favorevoli a soluzioni meno impattanti per l'ambiente. A loro, ieri, con un approfondito video, il sindaco Antonio Capone ha risposto senza mezzi termini che non ci sono alternative al suo progetto: «La condotta sottomarina che porta i reflui fino a Salerno è un'opera non praticabile dal punto di vista tecnico, ci sono dei pareri ambientali contrari e delle autorizzazioni mancate. Quanto a una condotta sottomarina fino all'impianto di Cetara, nemmeno sarebbe possibile perché la condotta di Vietri che già accoglie i reflui di Cetara non ha la portata per raccogliere anche i nostri. Perciò, chi dice no a quest'opera, dice no allo sviluppo della nostra città».
Noi di Maiori News non ci siamo lasciati convincere e abbiamo cercato soluzioni alternative alla messa in posa di altro cemento in Costiera Amalfitana e alla condotta sottomarina fino a Salerno. Dopo qualche ricerca, siamo venuti a conoscenza del Muds, un sistema di trattamento biologico subacqueo dei reflui, che rende la sostanza organica contenuta nei reflui disponibile come fonte energetica per diverse catene trofiche marine.
E abbiamo scoperto anche che il MUDS, Brevetto Industriale che tra i partners ufficiali conta il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Genova, è attivo ad Atrani dal 2003.
La tecnologia M.U.D.S. (Marine Underwater Depuration System), ideata da un gruppo di imprenditori, tecnici e ricercatori universitari italiani, è uno strumento di riqualificazione e protezione dell'habitat marino, che ottimizza in modo economico la qualità del trattamento dei liquami nei Comuni costieri, proteggendo l'ambiente.
In particolare, si tratta di un reattore biologico, posato sul fondo marino e allacciato alla condotta di scarico, che favorisce una rapida riconversione della sostanza organica in Bio-Massa vivente, abbattendo la carica batterica in seguito all'azione dei micro-organismi all'interno del filtro. Inoltre, agisce come un FAD (Fish Aggregating Device) concentrando il pesce, favorendone la riproduzione e proteggendo i giovanili, supportando così l'incremento della Biodiversità tra le specie marine e contrastando il fenomeno dell'eutrofizzazione dei fondali.
Una tecnologia, dunque, che oltre ad avere un impatto minimo sull'ambiente, abbatterebbe anche i costi della depurazione. Ebbene, una soluzione c'è...
Leggi anche:
Sindaco Capone risponde agli avversari: «Depuratore è sicuro, previsti impianti di alta tecnologia»
Fonte: Maiori News
rank: 100929102
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...