Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Diffusione dei germi multi resistenti: un allarme mondiale”: 7 marzo convegno a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 2 marzo 2020 11:44:33
La Diagnostica Clinica - Rete di Laboratori ha promosso il convegno "Diffusione dei germi multi resistenti: un allarme mondiale" che si terrà, sabato 7 marzo al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, dalle 9, con la registrazione dei partecipanti, i saluti istituzionali e la presentazione del convegno da parte di Anna Longanella e Marco Barone.
Nella prima sessione (alle 9.30-11.00) verrà trattato il tema "Le resistenze batteriche: causa, epidemiologia e ricerca". Nella seconda sessione (alle 11.30-13,30) il tema trattato sarà "Le resistenze batteriche: ospedale, territorio, laboratorio, esperienze e confronto". Sul significato del Convegno, in un periodo stagionale abituale di epidemia influenzale, come ci spiega la dottoressa Anna Longanella. Presidente del convegno e specialista in microbiologia e virologia "non si fa altro che parlare dei disturbi che la cosiddetta "influenza stagionale" procura, ma in realtà esiste una insidia ancora più grande: la cura inappropriata con gli antibiotici e le gravi conseguenze che questa condotta può avere sui singoli e su tutta la comunità. Banali infezioni che prima erano controllate da semplici antibiotici, oggi a causa dell'uso inappropriato di questi ultimi, diventano estremamente resistenti".
E spiega: " L'antibiotico-resistenza è la capacità di un batterio di resistere all'azione di un farmaco antibiotico. E' una evoluzione naturale del batterio, che modifica il suo codice genetico per proteggersi e trasmette queste mutazioni anche ad altri batteri. L'uso scorretto e spontaneo dell'antibiotico, laddove non sia necessario e senza consiglio medico, deve essere assolutamente abbandonato". La dottoressa Anna Longanella, responsabile del Laboratorio Analisi Diagnostica, aggiunge che "nei Paesi dell'Unione Europea si verificano ogni anno più di 670.000 infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e ci sono 33.000 decessi come diretta conseguenza di queste infezioni. Di questi oltre 10.000 decessi si registrano in Italia, per cui l'Italia è prima in Europa per numero di morti legato all'antibiotico-resistenza". Illustri relatori affronteranno, pertanto, il problema e forniranno anche proposte per arginare il fenomeno.
Fonte: Il Portico
rank: 10017109
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...