Ultimo aggiornamento 2 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Diffusione dei germi multi resistenti: un allarme mondiale”: 7 marzo convegno a Cava de' Tirreni

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, convegno, salute, medicina

“Diffusione dei germi multi resistenti: un allarme mondiale”: 7 marzo convegno a Cava de' Tirreni

Il convegno, che si terrà a Palazzo di Città, sarà diviso in due sessioni

Inserito da (redazioneip), lunedì 2 marzo 2020 11:44:33

La Diagnostica Clinica - Rete di Laboratori ha promosso il convegno "Diffusione dei germi multi resistenti: un allarme mondiale" che si terrà, sabato 7 marzo al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, dalle 9, con la registrazione dei partecipanti, i saluti istituzionali e la presentazione del convegno da parte di Anna Longanella e Marco Barone.

Nella prima sessione (alle 9.30-11.00) verrà trattato il tema "Le resistenze batteriche: causa, epidemiologia e ricerca". Nella seconda sessione (alle 11.30-13,30) il tema trattato sarà "Le resistenze batteriche: ospedale, territorio, laboratorio, esperienze e confronto". Sul significato del Convegno, in un periodo stagionale abituale di epidemia influenzale, come ci spiega la dottoressa Anna Longanella. Presidente del convegno e specialista in microbiologia e virologia "non si fa altro che parlare dei disturbi che la cosiddetta "influenza stagionale" procura, ma in realtà esiste una insidia ancora più grande: la cura inappropriata con gli antibiotici e le gravi conseguenze che questa condotta può avere sui singoli e su tutta la comunità. Banali infezioni che prima erano controllate da semplici antibiotici, oggi a causa dell'uso inappropriato di questi ultimi, diventano estremamente resistenti".

E spiega: " L'antibiotico-resistenza è la capacità di un batterio di resistere all'azione di un farmaco antibiotico. E' una evoluzione naturale del batterio, che modifica il suo codice genetico per proteggersi e trasmette queste mutazioni anche ad altri batteri. L'uso scorretto e spontaneo dell'antibiotico, laddove non sia necessario e senza consiglio medico, deve essere assolutamente abbandonato". La dottoressa Anna Longanella, responsabile del Laboratorio Analisi Diagnostica, aggiunge che "nei Paesi dell'Unione Europea si verificano ogni anno più di 670.000 infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e ci sono 33.000 decessi come diretta conseguenza di queste infezioni. Di questi oltre 10.000 decessi si registrano in Italia, per cui l'Italia è prima in Europa per numero di morti legato all'antibiotico-resistenza". Illustri relatori affronteranno, pertanto, il problema e forniranno anche proposte per arginare il fenomeno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10127108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...