Tu sei qui: Territorio e AmbienteDomani secondo appuntamento di “Cava de’ Tirreni, Campagna Felix”
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 settembre 2019 15:04:39
Al via il secondo appuntamento di "Cava de' Tirreni, Campagna Felix", previsto per domani sabato 28 settembre, a partire dalle 9, nella villa comunale Schwerte di via Vittorio Veneto. L'iniziativa dell'amministrazione Servalli, vede impegnati gli Assessorati alle Attività produttive, all'Ambiente, all'Istruzione, gode del patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno, ed è organizzata in collaborazione con la Coldiretti, le Associazioni Farma e Benessere, AGESCI gruppo Cava 4, Casa mia dopo di noi onlus, CAI, Enchemperto il Giardino della Minerva orto botanico della scuola medica salernitana e le scuole cittadine.
"Cava de' Tirreni, Campagna Felix" ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle dinamiche produttive dell'agricoltura e dei prodotti tipici locali, favorire la socializzazione, promuovere la cultura ambientale, riscoprire i gusti e le qualità dei prodotti freschi e di stagione.
Domani parteciperanno con i laboratori e tante iniziative, le associazioni: Cai, Casa Mia Onlus Dopo di Noi e Agesci, oltre ai mercatini della Codiretti per promuovere i prodotti tipici a chilometro zero e la stagionalità.
Il gruppo AGESCI CAVA 4, con il Clan Horizon, sarà impegnato in attività di sensibilizzazione, rivolte a tutte le età. I temi trattati saranno: "Bio sì, bio no!", "La stagionalità dei prodotti", "I fitofarmaci e le alternative naturali"; le attività di sensibilizzazione consisteranno in giochi per bambini, come ad esempio la caccia al tesoro, con la quale cercare di far apprendere al meglio attraverso il gioco e divertendosi.
La Sezione CAI di Cava de' Tirreni, svolgerà attività laboratoriali didattiche, di conoscenza della flora dei nostri rilievi, attraverso l'osservazione, il riconoscimento delle erbe aromatiche e della flora spontanea. Saranno distribuite semplici schede botaniche da colorare, si favorirà la socializzazione attraverso strategie e metodi quali "cicle time", "braing storming".
L'Associazione Casa mia onlus, Dopo di Noi, avvicinerà i bambini al mondo degli odori ed alla conoscenza delle piante aromatiche dl territorio.
«Promuovere un corretto stile di vita, soprattutto nell'età evolutiva, è un bisogno da perseguire ogni giorno - afferma la Consigliera comunale, Anna Padovano Sorrentino, promotrice dell'evento -Questo lo scopo che vogliamo perseguire con questa iniziativa che vuole essere educativa, formativa e anche una occasione di svago per i bambini, ma anche per le famiglie, che possono conoscere le tipicità del nostro territorio, delle produzioni agricole a chilometro zero e i benefici di utilizzare prodotti stagionali».
Fonte: Il Portico
rank: 10818104
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...