Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDopo 57 anni di servizio sacerdotale, Don Vincenzo Taiani lascia il mandato di Parroco di Maiori

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, fede, dimissioni, Don Vincenzo

Dopo 57 anni di servizio sacerdotale, Don Vincenzo Taiani lascia il mandato di Parroco di Maiori

Nato il 21 marzo 1940, proprio quest’anno ha festeggiato il 57esimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale. A prendere il suo posto alla guida dei fedeli di Maiori, anche se non è ancora ufficiale, è don Nicola Mammato, già parroco delle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula

Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 agosto 2020 09:07:19

Don Vincenzo Taiani, parroco di Maiori, lascia il suo mandato di presiedere il culto e si ritira a vita privata. L'annuncio è arrivato ieri sera durante la Celebrazione Eucaristica, come apprendiamo dai canali social della Parrocchia di S. Maria a Mare, quando don Vincenzo ha annunciato alla Comunità che il nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli ha accettato la sua rinuncia, datata 16 luglio 2020, per sopraggiunti limiti di età da Parroco della Collegiata a partire da oggi, 31 agosto 2020.

«Un ministero lungo, il suo, durato ben 24 anni», si legge dalle pagine del Blog Vita Cristiana di Maiori«a partire dal gennaio 1996 quando, succedendo a Mons. Nicola Milo, ultimo Prevosto della Collegiata, Mons. Beniamino Depalma gli affidò la guida della Comunità Ecclesiale di Maiori in qualità di Parroco Moderatore, coadiuvato dai co-parroci Don Nicola Mammato, Don Luigi Capozzi e dallo stesso Monsignor Milo».

Nato il 21 marzo 1940, proprio quest'anno ha festeggiato il 57esimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale. A prendere il suo posto alla guida dei fedeli di Maiori sarà - anche se non è stato ancora reso ufficiale tramite decreto - don Nicola Mammato, già parroco delle chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula.

Don Vincenzo, oltre ad essere guida spirituale, è stato ordinario di Filosofia e Storia nei licei della Campania, da Pompei a Buccino, da Scafati ad Amalfi. E dal 1998 al 2001 ha ricoperto l'incarico di Preside dell'Istituto Paritario ‘Flavio Gioia' di Maiori. Ordinato sacerdote al servizio dell'Arcidiocesi di Amalfi nel 1963, è stato parroco della Parrocchia di S. Maria Assunta in Erchie di Maiori dal 1966 al 1996 e dal 2012 ricopre il ruolo di parroco della Insigne Collegiata Santuario di S. Maria a Mare.

Direttore dell'Istituto Diocesano di Scienze Religiose ‘Mons. E. Marini' riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha ricevuto diverse onoreficenze: nel 2004 di Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e di Cavaliere di Grazia Ecclesiastico del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nel 2008 di Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Durante il suo fervido mandato, ha trovato il tempo anche di scrivere: nel 1970 esce "Le vocazioni ecclesiastiche nella Diocesi di Amalfi 1636-1965" (Lynotipografia Pepe), nel 1972 "La Diocesi di Amalfi - Brevi cenni storici e sviluppo demografico" (ed. Jovene). In seguito, contribuisce con vari saggi alle pubblicazioni della Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (1989, 1990, 2001, 2003).

A lui, Pastore buono del Gregge di Cristo, va il grazie dell'intera Comunità, grata al Signore per quanto di buono ha operato per le mani di questo servo fedele.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101042108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’area marina protetta

L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...