Tu sei qui: Territorio e AmbienteDoppio intervento a Ferragosto del Soccorso Alpino e Speleologico Campania
Inserito da (Admin), domenica 16 agosto 2020 08:55:09
Nonostante sia ancora in fase di concretizzazione lo stanziamento disposto dalla legge regionale n 21 dell'11 novembre 2019, continuano incessanti, tra mille difficoltà, le attività del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Si chiude, infatti, con 2 interventi il bilancio di questo Ferragosto 2020 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania.
Il primo allarme è arrivato dalla centrale operativa 118 nella tarda mattinata di ieri, 15 agosto, per una persona con malore a Punta Tresino, nel comprensorio del Comune di Agropoli (SA). Immediatamente è decollato l'elicottero del 118 Salerno con a bordo il Tecnico di Elisoccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ed è partita una squadra via terra del CNSAS. Arrivati sul posto, dall'elicottero si è calato con verricello il Tecnico di Elisoccorso e l'equipe sanitaria, che hanno provveduto a stabilizzare ed evacuare l'infortunato trasportandolo al più vicino ospedale.
Poco dopo dalla centrale operativa 112 è arrivato l'allarme per due escursionisti dispersi sul Laceno nel comprensorio del comune di Bagnoli Irpino in località "Colle Molella". Sono subito partite due squadre di Tecnici del CNSAS. Fortunatamente, all'arrivo in zona, i dispersi erano stati appena individuati e messi in sicurezza dai Carabinieri della stazione di Bagnoli Irpino (AV) e dai carabinieri forestali.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10546106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...