Tu sei qui: Territorio e AmbienteEboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile
Inserito da (Admin), giovedì 20 marzo 2025 17:56:29
"Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla riforestazione urbana. I cambiamenti nel sistema climatico globale e la conseguente perdita di biodiversità costituiscono la sfida preminente nei prossimi anni e minano le fondamenta i territori e le comunità locali, minacciando le infrastrutture e intere economie. Le alterazioni nei cicli delle precipitazioni e delle temperature mettono a rischio il benessere delle persone, soprattutto le più vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, e del Pianeta.
Gli impatti delle alte temperature sull'economia, sull'ambiente e sulla salute delle persone in Italia sono destinati ad aumentare nei prossimi anni con catastrofici effetti soprattutto sulla popolazione urbana, se non verranno messe in atto efficaci misure di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Questi ultimi emergono quindi come una delle tematiche cruciali degli ultimi anni, e richiedono sempre più risposte immediate e ampie attività di governance, pianificazione e strategie di adattamento e mitigazione. In questo contesto Legambiente ha proposto all'amministrazione comunale di sottoscrivere un importante protocollo per "Per le città verdi e resilienti" frutto del progetto europeo LIFE + A GreeNet.
Per inaugurare questo percorso, sabato 22 marzo 2025, alle ore 10:30, presso Piazzetta Carlo Levi a Eboli, si terrà un Laboratorio di comunità sulla riforestazione urbana, organizzato da Legambiente Campania, Legambiente Eboli Silaris e GRUV - Design for Impact. Questo evento sarà un'occasione importante per i cittadini di diventare protagonisti del cambiamento verde, condividendo idee e visioni per una riqualificazione urbana sostenibile. Parteciperanno all'iniziativa il Sindaco Mario Conte, l'assessora all'ambiente Nadia La Brocca e l'assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici Salvatore Marisei.Questo percorso mira a sviluppare metodologie, strategie e strumenti per favorire l'adattamento delle città ai cambiamenti climatici, con un particolare focus sul contrasto all'innalzamento delle temperature e alle ondate di calore.
Al centro della nostra proposta, la pianificazione del verde urbano ai fini dell'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso metodi innovativi come il Contratto di Forestazione Urbana, uno strumento partecipativo che promuove la pianificazione del verde urbano coinvolgendo direttamente i cittadini. Attraverso questo percorso partecipativo, diverse parti interessate - associazioni, fondazioni, privati - potranno lavorare insieme per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile, sia a livello urbano che sub-urbano. Buona pratica che potrebbe sicuramente essere un modello declinabile sui progetti di rigenerazione urbana che saranno sviluppati sul territorio di Eboli, garantendo la massima partecipazione dei cittadini come elemento di valore per accompagnare il cambiamento.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10792105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...