Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"El tor", Francesco Paoloantoni e Lino Vairetti espongono a Cava de’ Tirreni

Territorio e Ambiente

"El tor", Francesco Paoloantoni e Lino Vairetti espongono a Cava de’ Tirreni

La mostra “bipersonale" dei due artisti si terrà dal 6 al 20 settembre

Inserito da (redazioneip), venerdì 6 settembre 2019 12:40:18

di Antonio Di Giovanni

Vernissage d'eccezione alla Galleria Proposte Labdi Cava de' Tirreni. Ad esporre le loro opere Francesco Paolantoni e Lino Vairetti in "El tor", una mostra "bipersonale", con la direzione artistica del designer Antonio Perotti, che si terrà da oggi, 6, fino a venerdì 20 settembre.

Due personaggi eclettici che esplorano linguaggi artistici, visivi, musicali e teatrali, con curiosità, passione e piacere, attraverso una ricerca formale e sensoriale oltre che culturale. Presentano opere artistiche dei loro percorsi individuali, senza nessun tema specifico, ma con il solo piacere di condividere ancora una volta un incontro artistico a distanza di circa 40 anni dal Musical "El Tor" (l'Opera rock di Lino Vairetti legata al gruppo Città Frontale), che li vide insieme sul palco interpretando lo stesso ruolo del diavolo Airone. Per celebrare quel momento storico avvenuto nell'aprile del 1980, che fu anche l'inizio di una grande e fraterna amicizia. Due strade parallele: una legata al cinema, al teatro e alla televisione (quella più popolare di Paolantoni), l'altra decisamente legata alla musica, al progressive rock (quella di Vairetti), che seguono una stessa rotta e che si incontrano all'infinito, in una dimensione surreale ed onirica lontana da pregiudizi, contraddizioni morali e mercificazioni intellettuali.Come diceva Totò: "Signori si nasce"... e loro due, Francesco e Lino, lo "nacquero".

Francesco Paolantoni, nato a Napoli nel 1958 - abbandonando le vesti di attore di cinema, teatro e televisione - presenta i suoi coloratissimi "Mosaici" - formati da piccoli tasselli e tessere di argilla e di pelle (inizialmente di pane) - raffiguranti ironicamente soggetti nazionalpopolari o anche figure e miti appartenenti al suo universo teatrale e cinematografico quali Totò o Charlot. Una magica intuizione che si concretizza attraverso il suo innato talento artistico e la sua sensibilità di uomo di spettacolo che lascia il posto alla curiosità del bambino che è perennemente presente in lui.

Lino Vairetti, nato a Napoli nel 1949 - lontano dalla sua veste di cantante e musicista - presenta, di contro, una sintesi del suo operato artistico con pannelli grafici digitali, disegna pastello ed acrilici e bassorilievi in materiale vario, molti dei quali utilizzati come copertine di album in vinile e CD, pubblicati sia per gli Osanna che per altri artisti. Più conosciuta tra queste opere quella dell'album "Tempo di Percussione" del 1975 che ha avuto riscontro internazionale. Inoltre saranno esposte delle foto inedite di Pino Daniele realizzate da Vairetti nel 1976 con la chitarra storica usata dagli Osanna e da "Pinotto".

A presentare il vernissage Gino Aveta.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105011101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

Territorio e Ambiente

Referendum bloccato a Maiori, il Comitato ricorre al Tribunale Civile: «Negato ai cittadini il diritto di voto»

Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...

Territorio e Ambiente

Maiori, Comitato Referendum ricorre al Tribunale Civile: «Violato lo Statuto, il Consiglio ha impedito il voto dei cittadini»

Il Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, assistito dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso per chiedere «l'annullamento della delibera consiliare che ha impedito lo svolgimento del referendum su due opere pubbliche...

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno