Ultimo aggiornamento 28 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"El tor", Francesco Paoloantoni e Lino Vairetti espongono a Cava de’ Tirreni

Territorio e Ambiente

"El tor", Francesco Paoloantoni e Lino Vairetti espongono a Cava de’ Tirreni

La mostra “bipersonale" dei due artisti si terrà dal 6 al 20 settembre

Inserito da (redazioneip), venerdì 6 settembre 2019 12:40:18

di Antonio Di Giovanni

Vernissage d'eccezione alla Galleria Proposte Labdi Cava de' Tirreni. Ad esporre le loro opere Francesco Paolantoni e Lino Vairetti in "El tor", una mostra "bipersonale", con la direzione artistica del designer Antonio Perotti, che si terrà da oggi, 6, fino a venerdì 20 settembre.

Due personaggi eclettici che esplorano linguaggi artistici, visivi, musicali e teatrali, con curiosità, passione e piacere, attraverso una ricerca formale e sensoriale oltre che culturale. Presentano opere artistiche dei loro percorsi individuali, senza nessun tema specifico, ma con il solo piacere di condividere ancora una volta un incontro artistico a distanza di circa 40 anni dal Musical "El Tor" (l'Opera rock di Lino Vairetti legata al gruppo Città Frontale), che li vide insieme sul palco interpretando lo stesso ruolo del diavolo Airone. Per celebrare quel momento storico avvenuto nell'aprile del 1980, che fu anche l'inizio di una grande e fraterna amicizia. Due strade parallele: una legata al cinema, al teatro e alla televisione (quella più popolare di Paolantoni), l'altra decisamente legata alla musica, al progressive rock (quella di Vairetti), che seguono una stessa rotta e che si incontrano all'infinito, in una dimensione surreale ed onirica lontana da pregiudizi, contraddizioni morali e mercificazioni intellettuali.Come diceva Totò: "Signori si nasce"... e loro due, Francesco e Lino, lo "nacquero".

Francesco Paolantoni, nato a Napoli nel 1958 - abbandonando le vesti di attore di cinema, teatro e televisione - presenta i suoi coloratissimi "Mosaici" - formati da piccoli tasselli e tessere di argilla e di pelle (inizialmente di pane) - raffiguranti ironicamente soggetti nazionalpopolari o anche figure e miti appartenenti al suo universo teatrale e cinematografico quali Totò o Charlot. Una magica intuizione che si concretizza attraverso il suo innato talento artistico e la sua sensibilità di uomo di spettacolo che lascia il posto alla curiosità del bambino che è perennemente presente in lui.

Lino Vairetti, nato a Napoli nel 1949 - lontano dalla sua veste di cantante e musicista - presenta, di contro, una sintesi del suo operato artistico con pannelli grafici digitali, disegna pastello ed acrilici e bassorilievi in materiale vario, molti dei quali utilizzati come copertine di album in vinile e CD, pubblicati sia per gli Osanna che per altri artisti. Più conosciuta tra queste opere quella dell'album "Tempo di Percussione" del 1975 che ha avuto riscontro internazionale. Inoltre saranno esposte delle foto inedite di Pino Daniele realizzate da Vairetti nel 1976 con la chitarra storica usata dagli Osanna e da "Pinotto".

A presentare il vernissage Gino Aveta.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107311102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...