Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza malsecco: il Consorzio “Limone Costa d’Amalfi IGP” chiede tavolo di concertazione per salvare le coltivazioni e l'economia locale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 09:59:16
Di M. P.
La diffusione del malsecco, una malattia fungina che colpisce gli agrumi, ha portato il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" a richiedere un tavolo di concertazione con le autorità competenti per elaborare una strategia comune volta a contrastare questa emergenza fitosanitaria. Il presidente Angelo Amato si è fatto portavoce delle preoccupazioni dei coltivatori locali, evidenziando come il malsecco rappresenti non solo una minaccia per le coltivazioni di limoni, ma anche per l'intero indotto economico che ruota attorno a questo prodotto di qualità riconosciuta a livello internazionale.
«La diffusione del malsecco sta raggiungendo livelli preoccupanti e potrebbe avere conseguenze devastanti per la nostra economia - ha dichiarato Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" - È necessario agire tempestivamente e con decisione. Abbiamo chiesto l'istituzione di un tavolo di concertazione con gli enti preposti per mettere in campo tutte le misure necessarie a contenere e debellare questo fungo. La salvaguardia del Limone Costa d'Amalfi IGP è fondamentale non solo per i nostri produttori, ma per tutta la comunità della Costiera Amalfitana».
La proposta del Consorzio mira a coinvolgere diverse figure istituzionali, in primis il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il Sottosegretario del Ministero con delega ai servizi fitosanitari, Luigi D'Eramo, il Servizio Fitosanitario della Regione Campania, esperti agronomi e fitopatologi, oltre ai produttori locali. L'obiettivo è definire un piano di intervento che comprenda sia misure immediate di contenimento della malattia, sia strategie a lungo termine per la prevenzione e la ricerca di soluzioni sostenibili.
Tra le misure suggerite dal Consorzio vi è l'introduzione di pratiche agronomiche avanzate, l'utilizzo di prodotti fitosanitari più efficaci e la promozione di campagne di sensibilizzazione tra i coltivatori per il riconoscimento precoce dei sintomi del malsecco. Inoltre, il Consorzio sottolinea l'importanza di un adeguato supporto finanziario per i produttori colpiti dal malsecco, al fine di garantire la continuità della produzione e la sopravvivenza delle aziende agricole.
Il Limone Costa d'Amalfi IGP non è solo un prodotto agricolo: rappresenta, infatti, un simbolo di tradizione, cultura e identità per la Costiera Amalfitana. Il Consorzio di Tutela è impegnato nella difesa della qualità del prodotto e nella promozione di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La battaglia contro il malsecco si inserisce in questo contesto, mirando a preservare un patrimonio che va oltre l'aspetto economico, abbracciando valori storici e sociali profondamente radicati nella comunità locale.
La risposta delle autorità competenti sarà cruciale per determinare l'efficacia delle azioni intraprese. Intanto, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" continua a monitorare attentamente la situazione, pronto a collaborare con tutti gli attori coinvolti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109318107
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...