Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Festa contadina", a Sorrento raccolta delle olive ai Bagni della Regina Giovanna: iniziativa aperta a cittadini e turisti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 ottobre 2022 09:08:33
Il sito di proprietà comunale del Capo di Sorrento, noto come "Bagni della Regina Giovanna", di cui fanno parte sia la zona archeologica del I secolo a.C. sia l'attiguo fondo agricolo, coltivato con ulivi ed agrumi, sarà protagonista di una tre giorni in programma da oggi all'8 ottobre.
L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento in collaborazione con Penisolaverde, prevede la raccolta delle olive per la produzione di olio extravergine. Sabato 8 ottobre, dalle ore 7 alle 14, le attività saranno aperte anche ai cittadini che vorranno prendere parte attivamente alla raccolta, anche con l'ausilio di macchinari moderni a basso impatto ambientale, o semplicemente assistere alle operazioni e passare una mattinata all'insegna del contatto con la natura. Previsto anche un piccolo momento conviviale intorno alle ore 12.
"L'idea è quella di ricreare all'interno del fondo di proprietà comunale una festa contadina, come quelle che tanti di noi hanno avuto la fortuna di vivere nel recente passato - spiega il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Un momento conviviale, dove la fatica ed il lavoro si uniscono al piacere di stare insieme, con l'obiettivo di tutelare la natura e l'ambiente che ci circonda. Questa sarà la prima iniziativa con cui intendiamo rilanciare un bene fondamentale per la nostra città come il fondo del Capo di Sorrento".
Di sabato scorso, la puntata di Linea Blu dedicata all'Area Marina Protetta di Punta Campanella, in onda su Rai 1, all'interno della quale ampio spazio è stato dedicato al sito archeologico, che da dieci anni è oggetto delle attività di scavo da parte dell'Università di Berlino e di Copenaghen. Gli scavi quest'anno sono terminati il 15 settembre scorso, guidati dal professore Wolfagang Filser e stanno portando alla luce le vere dimensioni della villa romana, imponenti e di molto superiori a quanto si pensasse fino a poco tempo fa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10468102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...