Tu sei qui: Territorio e AmbienteFirmato l'accordo anticaos. Mancano alcuni Comuni, il Prefetto: "le macchine parcheggiate in modo alluvionale comportano tantissimi problemi" [VIDEO]
Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 09:53:49
Non usa mezzi termini il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, che intervistato ad Amalfi dopo la sigla dell'accordo, definito dalla stampa anticaos, ha dichiarato senza mezzi termini: "La Costiera Amalfitana così, per ragioni anche di carattere ambientale, non può sopportare più un traffico così forte e così impattante. E' necessario che si arrivi a delle soluzioni ecologicamente compatibili. La sostenibilità ambientale è un altro principio che ci ha tenuto uniti questi mesi per portare avanti questo ragionamento. Noi ci stiamo provando insieme a tutte le istituzioni. Un altro messaggio importante che tutte le istituzioni insieme, quelle che ci sono state, stanno ponendo in essere questo tipo di percorso. C'è bisogno anche della collaborazione dei cittadini, dei turisti che vengono qui sulla costiera. E' opportuno, è un consiglio caldo, caloroso, forte, che noi diamo: chi viene qui in costiera già sappia dove deve andare, dove è prenotato e dove parcheggiare la macchina. Le macchine parcheggiate in modo alluvionale lungo queste strade, che già sono strette, evidentemente comportano tantissimi problemi. Bisogna rispettare molto la costiera, è un bene grandissimo che ci è stato dato, e tutti quanti abbiamo il dovere di rispettarla, a partire dalle pubbliche amministrazioni."
Il Prefetto dichiara quindi guerra al parcheggio selvaggio, che da Vietri sul Mare a Positano rappresenta una vera piaga, chiamando in causa anche le pubbliche amministrazioni che spesso sono corresponsabili di simili comportamenti.
Sulla Statale alcune amministrazioni hanno addirittura ricavato dei parcheggi con strisce blu a pagamento, altre invece chiudono un occhio (e spesso tutti e due, ndr) per il parcheggio in palese divieto di sosta, insomma acuiscono la delicata situazione in cui già verserebbe l'arteria senza questi "restringimenti" forzati.
Un ammasso di rottami che oltre a danneggiare la viabilità, inquina anche visivamente il meraviglioso panorama creando, questi si, un danno di immagine all'intero comprensorio: che sia arrivato il momento di attivarsi tutti per spostare questo ammasso di ferraglia lontano dal nostro fronte mare?
Fonte: Positano Notizie
rank: 102512100
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...