Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Flotta blu” fa tappa all'alberghiero di Maiori: 20 studenti si sfideranno a preparare piatti col pescato locale

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, Flotta blu, Mediterraneo, pesca

“Flotta blu” fa tappa all'alberghiero di Maiori: 20 studenti si sfideranno a preparare piatti col pescato locale

Lunedì 27 febbraio all’Istituto Superiore Statale “Pantaleone Comite” di Maiori farà tappa “Flotta blu: la nostra pesca è mediterranea”, un progetto di valorizzazione del pescato locale e del prodotto trasformato.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 febbraio 2023 13:18:09

Sostegno, sviluppo e sostenibilità della piccola pesca pelagica, l'identità e la Dieta Mediterranea.

Lunedì 27 febbraio all'Istituto Superiore Statale "Pantaleone Comite" di Maiori farà tappa "Flotta blu: la nostra pesca è mediterranea", un progetto di valorizzazione del pescato locale e del prodotto trasformato.

L'iniziativa punta a capitalizzare e consolidare le esperienze e gli studi condotti in materia di alimentazione, longevità e che nel contempo mira a perseguire uno sviluppo socio-economico che valorizzi il patrimonio enogastronomico territoriale, il settore della piccola pesca costiera artigianale, il turismo e le attività pedagogiche.

Quello all'alberghiero di Maiori è il secondo dei dieci incontri che si terranno in istituti alberghieri nelle cinque province della regione Campania.

Ciascuna tappa vedrà l'alternarsi di un momento formativo, dedicato ai ragazzi, e un momento di condivisione e confronto che permetterà di raccogliere stimoli e innescare confronti volti a rafforzare il network.

Fulcro della giornata una masterclass tenuta da chef impegnati nella valorizzazione dei prodotti locali rivolta a 20 allievi (suddivisi in coppia) selezionati dalle scuole che, dopo una breve formazione sul menù che andranno a realizzare, si cimenteranno nella preparazione di piatti che valorizzino il pescato locale di piccoli pelagici e le produzioni agroalimentari locali. I piatti preparati dai ragazzi nei laboratori di cucina della scuola saranno oggetto di valutazione da parte dello chef che selezionerà i due ragazzi di ogni scuola che parteciperanno alla Masterclass in programma al Campus Principe di Napoli a chiusura del viaggio.

Lo chef e giornalista Giuseppe Calabrese, per tutti "Peppone" di Linea Verde, coordinerà il tavolo dei relatori che approfondiranno i temi legati alla produzione, valorizzazione e commercializzazione del pescato pelagico evidenziando il rapporto esistente tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea.

Al termine della presentazione è previsto per gli ospiti del convegno, per i relatori e per gli insegnati delle classi impegnate nelle attività formative, un momento di degustazione che valorizzi il piccolo pescato e la dieta mediterranea.

"Flotta Blu" nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell'Unione Europea, del Masaf (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Sulla sua rotta naviga la rete di attori-protagonisti che affianca l'iniziativa: il Dipartimento di Medicina della Facoltà dell'Università degli Studi di Salerno, tre Flag della Regione Campania (Approdo di Ulisse, Pesca Flegrea e Porti di Velia), "Diecimila passi" e "Super Sud" (media partner).

Oltre alla Fondazione Ebris, hanno firmato il protocollo d'intesa "Campus Principe di Napoli", la prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck, e "RE.IS.A.IT", la rete degli istituti alberghieri dell'Ittico.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100926103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno