Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFoca monaca al largo di Capri, l'appello dell'AMP Punta Campanella: «Massima attenzione, specie a rischio di estinzione»

Territorio e Ambiente

Capri, foca monaca, avvistamento, Area Marina Punta Campanella

Foca monaca al largo di Capri, l'appello dell'AMP Punta Campanella: «Massima attenzione, specie a rischio di estinzione»

«Sarà fondamentale ora pretendere un'attenzione ancora maggiore al traffico marittimo, al rispetto delle regole del Parco, alle tante imbarcazioni che navigheranno lungo questo tratto di mare affinché mantengano una velocità moderata», ha detto il presidente dell'AMP Lucio Cacace.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 maggio 2023 11:21:33

L'Amp Punta Campanella, vista la vicinanza, sta seguendo attentamente la vicenda dell' avvistamento della foca monaca a Capri.

Del resto, testimonianze di vecchi pescatori locali confermano che fino agli anni 30-40 la Foca monaca era ancora presente tra Mitigliano e Fossa Papa, in una insenatura che è ora Area Marina Protetta e a pochissima distanza da Punta della Campanella. Era chiamata grotta del bue marino, come tante altre in Italia che vedevano la presenza della Foca monaca, chiamata per l'appunto anche "Bue marino".

Altri racconti passati parlano di presenza costante al Capo di Sorrento circa un secolo fa. Qualcuno, inoltre, giura di averla vista una cinquantina di anni fa nella Baia di Ieranto. La Foca monaca vive in grotte e insenature e la costiera ne è piena.

«Sarà fondamentale ora pretendere un'attenzione ancora maggiore al traffico marittimo, al rispetto delle regole del Parco, alle tante imbarcazioni che navigheranno lungo questo tratto di mare affinché mantengano una velocità moderata», ha detto il presidente dell'AMP Lucio Cacace.

«Bisogna prestare la massima attenzione- ha spiegato -nell'Amp e anche nel tratto di mare tra Capri e Punta Campanella, zona di passaggio accertato di grandi cetacei. A maggior ragione ora con la possibile presenza della Foca monaca che, in caso di avvistamento, ricordiamolo ancora una volta, non deve assolutamente essere avvicinata e in alcun modo disturbata. È un animale estremamente schivo e diffidente, anche perché è stato sterminato nei secoli scorsi. La Foca monaca del mediterraneo è infatti uno dei mammiferi a maggiore rischio di estinzione. Si stima una popolazione di sole poche centinaia di esemplari che vive per lo più tra il Marocco e la Mauritiana, e tra le isole greche e la Turchia. In Italia, negli ultimi anni, si sono registrati soltanto alcuni sporadici avvistamenti anche se studi recenti ne stanno monitorando la presenza nell'alto adriatico, in Puglia, nelle isole minori siciliane e in Sardegna».

Leggi anche:

Una foca monaca al largo di Capri, AMP Punta Campanella: «Avvistamento eccezionale, restate a grande distanza»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10049109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno