Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Folklore a Cava”: 1° giugno convegno a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), martedì 28 maggio 2019 13:33:38
Sabato 1° giugno, alle 17.30, il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni ospiterà il Convegno di studi "Folklore a Cava - Onere da sopportare o risorsa da valorizzare?", promosso dall'associazione socio-culturale "Movimento Cava Attiva".
Relazioneranno: la professoressa Fabiola Sfodera, esperta di Destination Marketing e Turismo Culturale - Università La Sapienza di Roma, la dottoressa Sara Piccolo Paci, docente di storia dell'arte, storia del costume e della moda presso il Polimoda di Firenze ed il Fashion Institute of Technology di New York, il professore Benito Ripoli, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e membro della Commissione Ministeriale di Valutazione dei progetti... per l'accesso al "Fondo Nazionale per la rievocazione storica", e la dottoressa Antonella Palumbo, presidente della Federazione Italiana Sbandieratori. Le conclusioni del Convegno, che sarà moderato dal professore Franco Bruno Vitolo, sono affidate al sindaco Vincenzo Servalli.
Come si può parlare di turismo o di "cul-turismo" senza un progetto che coinvolga organicamente tutte le potenzialità del territorio e come si può pensare di redigere tale progetto senza un'analisi metodologica ed approfondita per individuare quegli elementi costituenti un ipotetico sistema di beni su cui investire? Qual è quel legame imprescindibile tra storia, ricerca e folklore e qual è quella linea sottile oltrepassata la quale una manifestazione folkloristica perde qualsiasi valenza culturale, scadendo nel "grottesco"? Quali sono le competenze specifiche capaci di progettare, programmare e definire quelle strategie che tutti dovrebbero sinergicamente seguire per ambire ad una posizione di primaria importanza nel panorama del Folklore nazionale? Ed infine, ci sono le risorse e le strutture adeguate su cui qualsiasi idea di sviluppo si deve fondare?
A questi fondamentali interrogativi saranno chiamati a rispondere i prestigiosi relatori del Convegno, che si renderanno poi disponibili ad un proficuo dibattito finale con i rappresentanti delle principali realtà associative cultural-folkloristiche di Cava de' Tirreni.
Il Convegno di studi gode del patrocinio della Città di Cava de' Tirreni, della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni. Media partner RTC Quarta Rete.
Fonte: Il Portico
rank: 106111109
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...