Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFondi FEASR: all'agricoltura della Campania 1,2 miliardi di euro

Territorio e Ambiente

Campania, agricoltura, FEASR, fondi

Fondi FEASR: all'agricoltura della Campania 1,2 miliardi di euro

Lo ha annunciato Nicola Caputo, Assessore regionale all’Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri, 13 giugno.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 giugno 2022 08:41:45

«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75% della spesa totale delle Regioni». Sono le parole di Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri, 13 giugno.

«Un'intesa che avrà valore solo per la programmazione 2023/2027 - spiega Caputo - non rappresentando, infatti, alcun punto di partenza per il futuro. Disattesi gli stessi principi del Reg. (UE) n. 2115/2021 che invita i Paesi UE a procedere nella ripartizione delle risorse FEASR tenendo conto delle regioni in ritardo di sviluppo e, soprattutto, delle disparità interregionali all'interno di uno Stato membro. Sono stati adottati criteri con uno specifico peso percentuale del tutto arbitrari e non rispondenti alle esigenze di una equa ripartizione delle risorse fra le diverse aree del Paese e solo un importante impegno finanziario del governo ed in particolare del Ministro Patuanelli, cui va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto, che ha consentito la definizione del riparto sulla base di due principi: nessuna regione dovrà ricevere meno risorse, in termini di spesa pubblica complessiva rispetto al riparto basato sui criteri cosiddetti storici; il metodo utilizzato non costituiscono riferimento per i futuri riparti per i quali vanno individuati criteri veramente oggettivi e soprattutto pertinenti alle finalità del FEASR».

«Abbiamo scelto - prosegue Caputo - la strada più lunga ma siamo arrivati alla condivisione di tutte le Regioni grazie al forte sforzo messo in campo dal MIPAAF che aumentando il tasso di cofinanziamento nazionale e compensando le Regioni che, per effetto del nuovo metodo, perdevano risorse con una ulteriore assegnazione nazionale aggiuntiva».

«Ringrazio il Ministro Patuanelli per l'impegno profuso - conclude l'assessore Nicola Caputo - da oggi possiamo avviare, con rinnovata determinazione, il lavoro e chiudere il prima possibile il quadro programmatorio degli interventi PSR per il periodo 2023/2027". Le imprese aspettano i bandi e dobbiamo accelerare le procedure, anche per questo la Regione Campania ha mostrato senso di responsabilità confermando l'intesa complessiva sulla proposta MIPAAF».

Su Facebook, Caputo aggiunge: «Un lavoro non semplice, come detto. Ma alla fine il risultato è arrivato. I fondi riguardano la programmazione delle risorse del Fondo FEASR 2023/2027Ora si attende il via definitivo dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e, successivamente, dalla Commissione Europea. Li impiegheremo per dare maggiore forza e innovazione ad un settore che è strategico per la nostra Regione. Un settore vitale che storicamente rappresenta il cuore della Campania. Rilanciando l'agricoltura, rendendola un settore ancora più produttivo e sostenibile, rilanciamo l'intera Campania. Ma oltre ad assicurarmi di non aver perso risorse, ho fatto alcune precisazioni in CPA per evitare che le scelte di oggi possano danneggiare il futuro della nostra Regione».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107115100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno