Tu sei qui: Territorio e AmbienteForio d'Ischia, confermato il decimo nido campano di tartaruga marina sulla spiaggia della Chiaia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 giugno 2025 05:48:36
Buone notizie per la tutela della biodiversità marina: nel pomeriggio di ieri, 12 giugno, la Stazione Zoologica Anton Dohrn ha effettuato i consueti controlli sul sito di nidificazione individuato presso la spiaggia della Chiaia, nel comune di Forio d'Ischia, confermandone l'autenticità. Il nido è stato quindi recintato definitivamente, secondo le misure e modalità previste dai protocolli di protezione.
Si tratta del decimo nido di tartaruga marina registrato in Campania in questa stagione, un segnale incoraggiante per la presenza e la riproduzione della Caretta caretta nel nostro mare.
Da oggi inizia il conto alla rovescia: ci vorranno circa 40-45 giorni per la schiusa delle uova, un momento emozionante che potrà essere vissuto, come sempre, nel massimo rispetto della natura.
L'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno" invita tutti i frequentatori della spiaggia a collaborare attivamente alla tutela del nido, rispettando alcune semplici ma fondamentali regole:
- Non manomettere il recinto né oltrepassarlo;
- Non appoggiare oggetti o indumenti al recinto;
- Evitare di creare ombra nella zona del nido;
- Prestare attenzione nel camminare sulla passerella adiacente al recinto, poiché la camera delle uova si trova proprio a ridosso della struttura;
- Segnalare eventuali comportamenti scorretti all'AMP o alla Capitaneria di Porto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10155101
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...