Tu sei qui: Territorio e AmbienteFuochi d’artificio per Santa Trofimena a Minori, ANLS Costa d’Amalfi: «Spreco di soldi in tempi di crisi del lavoro»
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 10:47:40
Sono ancora in corso le polemiche per lo spettacolo pirotecnico andato in scena ieri, 13 luglio, per onorare Santa Trofimena, patrona di Minori. Vige infatti il divieto di fuochi d'artificio durante le feste patronali, sia da parte dell'ordinario diocesano che della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, al fine di evitare assembramenti e in segno di rispetto per le decine di morti causate dal coronavirus.
Contro la decisione di alcuni cittadini di tenere lo spettacolo, si è espresso il Sindaco Luigi Mansi, Presidente facente funzioni della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, che in un post su Facebook, già nella tarda serata di ieri, ha dichiarato: «È inaccettabile ed ingiustificabile che il Sindaco di Minori, Andrea Reale, abbia consentito lo spettacolo pirotecnico a margine dei festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, venendo meno a quanto assunto unanimemente dalla Conferenza dei Sindaci».
Anche Don Angelo Mansi ha espresso il suo disappunto. «Tutto questo è disdicevole nella conclamata prospettiva evangelica della sobrietà in questo momento pandemico e nel rispetto delle migliaia di vittime del virus, nonché per le tante famiglie che, per mancanza di lavoro, stentano a mettere quotidianamente il pane sulla tavola. Come può essere contenta Santa Trofimena dei fuochi d'artificio? Questa non è la Tradizione della Chiesa, intessuta di fede, speranza e carità, ma è una delle tante forme aberranti, con tutto il rispetto, di tradizioni che in questo momento non danno testimonianza al Vangelo che Santa Trofimena ha vissuto», ha affermato.
Stamani si è espresso anche il direttivo dell'Associazione Nazionale Lavoratori Stagionali della Costa d'Amalfi, tramite un intervento - inviato in Redazione - di Eva Anastasio Torre, che punta il dito contro il grande spreco di risorse che potrebbero essere destinate a ben altre problematiche, come quelle che riguardano coloro che hanno perso il lavoro a causa del Coronavirus.
«Molti hanno subito lo scotto di non aver ricevuto nessun sussidio che favorisse un sostegno dignitoso, che permettesse di campare decorosamente le proprie famiglie. Molti di noi sono ancora spasso, per la penuria di lavoro (lo sappiamo tutti che in costiera ci manteniamo a galla grazie al turismo), molti di noi durante la pandemia hanno perso i risparmi di una vita o hanno dovuto mettere mano ai risparmi, per pagare l'affitto, le bollette, per poter garantire un piatto a tavola ai propri bambini. Ad oggi, ci comportiamo tutti come se niente fosse. Tanti uomini, donne, medici, infermieri ci hanno lasciato a causa del COVID. Questa assurda malattia ha smembrato intere famiglie. Niente sarà più come prima, se non acquisiamo la consapevolezza di mantenere alta l'attenzione su qualcosa che ancora aleggia sulle nostre teste. Ci sarà tempo per festeggiare, tempo per gli spettacoli pirotecnici (facciamo in modo piuttosto che questi soldi vengano investiti a favore di chi versa in serie difficoltà!), tempo che dobbiamo investire per curare noi stessi e la nostra sopravvivenza professionale. Rischiamo grosso se non la smettiamo seriamente con questo assurdo e malsano egoismo», ha detto.
(Foto di repertorio: Michele Abbagnara)
Fonte: Positano Notizie
rank: 103216100
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...