Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFuochi illegali minacciano la Costa d'Amalfi, fondamentali le segnalazioni dei cittadini

Territorio e Ambiente

Divieto di accensione fuochi in Costiera Amalfitana: multe per i trasgressori

Fuochi illegali minacciano la Costa d'Amalfi, fondamentali le segnalazioni dei cittadini

Dal 15 giugno al 15 ottobre 2024, la Regione Campania ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Agricoltori in difficoltà e trasgressori senza scrupoli tra le criticità di questa stagione estiva. Le violazioni del divieto di accensione fuochi creano disagi a turisti e residenti che speravano di godere della pura aria marina.

Inserito da (Admin), sabato 6 luglio 2024 18:02:13

La Giunta Regionale della Campania ha emesso un decreto che dichiara lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 ottobre 2024. Questo provvedimento, mirato a proteggere il patrimonio forestale della regione, impone severe restrizioni sull'accensione di fuochi. Chiunque trasgredisca il divieto sarà soggetto a sanzioni amministrative che variano da 50 a 500 euro, oltre alle pene previste dalla legge n. 353/2000.

Se da un lato gli agricoltori coscienziosi sono penalizzati da questo divieto, poiché non possono combattere il Mal secco, un fungo che sta decimando le piante di limoni, dall'altro lato emergono episodi preoccupanti di persone senza scrupoli che accendono fuochi illegalmente. Questi fuochi non solo distruggono le sterpaglie, ma spesso includono materiali plastici, causando gravi danni ambientali e problemi di salute pubblica.

Le segnalazioni giunte in redazione da vari comuni della Costa d'Amalfi, testimoniando una situazione non allarmante ma che necessita di essere attenzionata.

Chi visita la Costiera Amalfitana durante i mesi estivi sogna di immergersi nell'aria salmastra e cristallina, godendo delle sue bellezze naturali. Ed è quello che accade fin quando accensioni illegali compromettono la qualità dell'aria, costringendo turisti e residenti a respirare, magari proprio nelle prime ore del mattino, fumi sgradevoli.

Dalla pagina social del Comune di Scala, apprendiamo di un episodio di accensione illegale di sterpaglie in località Santa Caterina, che ha avvolto l'intera frazione in un fumo acre e pieno di fuligine. Il Sindaco, Ivana Bottone, ha comunicato che il trasgressore è stato individuato e sarà soggetto a sanzioni severe, come previsto dalla legge n. 353/2000, dall'art. 178-bis del Regolamento regionale n. 3 del 28 settembre 2017, e da ulteriori disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.

Le autorità locali esortano la cittadinanza a collaborare attivamente per prevenire questi episodi. In caso di avvistamenti di fuochi accesi illegalmente, specialmente durante le ore notturne, è fondamentale contattare immediatamente i Vigili del Fuoco o i Carabinieri per segnalare i trasgressori o eventuali pericoli di incendio.

In questo periodo di alta pericolosità per gli incendi boschivi, la consapevolezza e il rispetto delle normative sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti e preservare la bellezza della Costiera Amalfitana. Solo con un impegno collettivo possiamo continuare a respirare l'aria pura e incontaminata di questa splendida costa.

 

Leggi anche:
Tramonti: dal 15 giugno non sarà più consentito accendere sterpaglie

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104116100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno