Tu sei qui: Territorio e AmbienteFurore: il dottor Cesare Sormani va in pensione, per ringraziarlo un quadro in ceramica col Fiordo
Inserito da (Maria Abate), lunedì 20 luglio 2020 12:29:50
Una vita professionale al servizio dei cittadini di Furore. Questa mattina il sindaco Giovanni Milo e l'amministrazione comunale hanno salutato il dottor Cesare Sormani, giunto meritatamente al termine del suo percorso professionale come medico di famiglia della comunità di Furore. A lui è stata consegnata una targa in ceramica su cui è dipinto il Fiordo di Furore.
«Ringraziamo ancora una volta il Dott. Sormani per l'ottimo lavoro svolto, per le doti umane, per l'amicizia e l'affetto che in tutti questi anni ha dimostrato per Furore. Ci ha rassicurati che nonostante il suo collocamento in pensione continuerà ad elargire i suoi consigli a quanti ne avranno bisogno. Auguriamo al Dott. Sormani di godere in salute e serenità la meritata pensione. I furoresi non gli faranno mancare l'affetto. Grazie Cesare», ha detto Milo.
Al suo posto è subentrata, già dallo scorso 17 luglio, la dottoressa Beatrice D'Antuono, che riceve presso l'ambulatorio medico di Furore, nei seguenti orari:
- Lunedì > 15.00 - 17.00
- Martedì > 11.00 - 12.00 per appuntamento presso Comune di Conca
- Mercoledì > 11.00 - 13. 00
- Giovedì > 15. 00 - 16.00
- Venerdì > 17.00 - 18.00.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102517108
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...