Tu sei qui: Territorio e AmbienteFurti di limoni sul Sentiero che va da Minori a Maiori, contadini annunciano recinzione dei giardini
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 agosto 2020 10:39:01
«Mai vista tanta gente maleducata sul sentiero dei limoni, tanto vandalismo e strafottenza... Per questo motivo troverete tutto chiuso e recintato», ad annunciarlo, con amarezza e rassegnazione, Michele Ruocco, contadino nonché socio della ProLoco di Minori.
Il Sentiero dei Limoni, che da Maiori giunge a Maiori attraverso il tragitto delle storiche "formichelle", è infatti sempre più battuto dagli amanti del trekking per gli scorci mozzafiato sul mare che offre, ma anche perché passa attraverso ai giardini di limoni, sotto i pergolati delle proprietà private dei contadini. Peccato che qualcuno approfitti del fatto che i contadini locali tengano aperti i propri giardini e sottraggano limoni e atri prodotti coltivati con fatica e sacrificio.
«C'era una volta - scrive Ruocco - un villaggio dove ospitalità e senso di appartenenza ha spinto i cittadini ad accogliere con gentilezza e garbo tutti coloro che volevano conoscere questo lembo di terra della Costa d'Amalfi. Allo stesso tempo, però, abbiamo il diritto-dovere di tutelare e preservare questa identità non solo paesaggistica ma di comunità e quindi, per colpa di pochissimi maleducati, troverete tutto chiuso e recintato».
Leggi anche:
Furti di limoni e patate nei giorni di pienone, la segnalazione di un cittadino
Fonte: Maiori News
rank: 107024103
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...