Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiorgio Parisi a Ravello, il Premio Nobel interviene sul cambiamento climatico e lancia messaggio ai giovani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 settembre 2022 14:43:50
Termineranno domani, 17 settembre, le lezioni del Premio Nobel Giorgio Parisi alla 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica, iniziata lo scorso lunedì 12 settembre nell'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello.
Per questa ragione, il sindaco Paolo Vuilleumier ha deciso di accogliere il professore nella Casa comunale per regalargli un piatto di ceramica decorato con i tipici motivi a limoni.
Nell'occasione, Parisi è stato anche raggiunto da "Il Vescovado", a cui ha concesso una breve intervista.
Alla luce dell'ondata di maltempo e dell'alluvione delle Marche, il Premio Nobel si è soffermato sul cambiamento climatico, sottolineando la fragilità della Costa d'Amalfi e della Penisola Sorrentina che, pur essendo «bellissime anche per la ricchissima vegetazione, potrebbero avere grosse difficoltà a superare periodi di forte siccità d'estate».
«In inverno, lo sappiamo bene, le forti piogge causano frane. Succede che specialmente quei territori fragili che si sono costruiti in una situazione di clima stabile per lungo termine, a causa del cambiamento climatico, possono trovarsi estremamente sbilanciati e non riuscire a continuare nell'ecosistema», aggiunge.
Nel finale dell'intervista, Parisi lancia un messaggio ai giovani: «Io vorrei che i giovani cerchino di capire, o meglio, che qualcuno insegni loro che cos'è la scienza e cos'è il metodo scientifico. Il problema è un problema di fiducia: gli scienziati dicono qualcosa, ma perché ci si dovrebbe fidare? Bisogna che le persone capiscano come gli scienziati lavorano: da qui potranno dedurre che la scienza è qualcosa di cui ci si può fidare».
VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Giorgio Parisi accolto in Villa Rufolo, il Premio Nobel esalta Ravello: «Un posto meraviglioso»
Fonte: Positano Notizie
rank: 10828101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...