Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata Fai di Primavera 2019 alla Badia di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 07:56:23
Torna il weekend dedicato al patrimonio culturale italiano, da vivere e scoprire insieme al FAI (Fondo Ambiente Italiano). Ogni anno, dal 1993, il primo weekend di primavera i volontari del FAI organizzano una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese. Una grande festa dei Beni Culturali aperta a tutti e alla quale, in 26 anni di storia, hanno partecipato più di 10 milioni di italiani che hanno avuto l'opportunità di visitare oltre 12.000 luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in più di 5.000 città di tutta Italia.
Sabato 23 e domenica 24 marzo potrà essere visitata l'Abbazia Benedettina SS. Trinità, uno dei monumenti della fede più spettacolari della Campania, situata in via Michele Morcaldi, a Cava de' Tirreni. Sono previsti due soli orari di visita: alle 10.00 e alle 12.00. Le visite alla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava e all'Archivio si effettueranno per 2 gruppi da 50 persone.
Solitaria ed imponente la Badia è arrivata ad ospitare in passato circa 300 monaci e ha avuto un grande ruolo all'interno delle vicende della regione e del Centro-Sud Italia, detenendo il controllo su oltre 500 chiese, priorati e abbazie sparsi tra il Lazio e la Sicilia. La biblioteca della Badia possiede oltre 80.000 volumi con numerosi incunaboli e importanti cinquecentine. I volumi sono catalogati e sistemati in tre sale. Ma è l'Archivio che ha resa famosa la badia. Nelle due elegantissime sale della fine del ‘700 sono contenuti preziosi manoscritti pergamenacei e cartacei, più di 15.000 pergamene, di cui la più antica è del 792, e un considerevole numero di documenti cartacei.
Fonte: Il Portico
rank: 101315108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...