Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata Fai di Primavera 2019 alla Badia di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 07:56:23
Torna il weekend dedicato al patrimonio culturale italiano, da vivere e scoprire insieme al FAI (Fondo Ambiente Italiano). Ogni anno, dal 1993, il primo weekend di primavera i volontari del FAI organizzano una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese. Una grande festa dei Beni Culturali aperta a tutti e alla quale, in 26 anni di storia, hanno partecipato più di 10 milioni di italiani che hanno avuto l'opportunità di visitare oltre 12.000 luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in più di 5.000 città di tutta Italia.
Sabato 23 e domenica 24 marzo potrà essere visitata l'Abbazia Benedettina SS. Trinità, uno dei monumenti della fede più spettacolari della Campania, situata in via Michele Morcaldi, a Cava de' Tirreni. Sono previsti due soli orari di visita: alle 10.00 e alle 12.00. Le visite alla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava e all'Archivio si effettueranno per 2 gruppi da 50 persone.
Solitaria ed imponente la Badia è arrivata ad ospitare in passato circa 300 monaci e ha avuto un grande ruolo all'interno delle vicende della regione e del Centro-Sud Italia, detenendo il controllo su oltre 500 chiese, priorati e abbazie sparsi tra il Lazio e la Sicilia. La biblioteca della Badia possiede oltre 80.000 volumi con numerosi incunaboli e importanti cinquecentine. I volumi sono catalogati e sistemati in tre sale. Ma è l'Archivio che ha resa famosa la badia. Nelle due elegantissime sale della fine del ‘700 sono contenuti preziosi manoscritti pergamenacei e cartacei, più di 15.000 pergamene, di cui la più antica è del 792, e un considerevole numero di documenti cartacei.
Fonte: Il Portico
rank: 109915108
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...