Ultimo aggiornamento 2 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli alunni di Praiano trionfano al concorso "Ora di Futuro"

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, Scuola, Protagonisti

Gli alunni di Praiano trionfano al concorso "Ora di Futuro"

Il concorso promosso da ScuolAttiva Onlus era basato sul tema della salvaguardia ambientale

Inserito da (admin), venerdì 5 giugno 2020 12:53:21

L'emergenza Covid19 non ha fermato gli alunni della classe IV A della scuola primaria di Praiano che, guidati dalle docenti Camilla Rispoli e Adele Polese, hanno compiuto un piccolo miracolo, partecipando e vincendo il concorso "Ora di futuro" promosso da ScuolAttiva Onlus sul tema della salvaguardia ambientale e della progettazione di un futuro sostenibile.

Fin dall'inizio è prevalso il desiderio di sentirsi vicini, di collaborare, di lavorare in gruppo per condividere idee e superare quelle barriere sociali che questo periodo così problematico ha imposto a tutti noi.

Le modalità per lo scambio di materiali, progetti e idee, per la partecipazione attiva di tutti sono state le più svariate: videoconferenze tramite piattaforme note, mail, WhatsApp, montaggio di spezzoni di video fatti in differita tramite IN SHOT, assemblaggio di PowerPoint con i diversi elaborati. Una sinergia di forze che ha coinvolto i bambini, i genitori, la cui collaborazione è stata preziosissima per la riuscita del progetto, e le insegnanti che hanno dato l'imprinting alle proposte degli alunni.

Gli alunni, seguendo un filo conduttore che li ha accompagnati durante tutto l'anno scolastico, hanno trattato la tematica della sostenibilità ambientale attraverso diverse modalità. Hanno omaggiato lo scrittore Luis Sepúlveda, ambientando la storia della gabbianella in una Praiano immaginaria malata ed inquinata. Hanno realizzato lapbook e libri pop-up sul problema dell'inquinamento atmosferico, dei mari e del sottosuolo e sulla correlazione con la circolazione di virus pericolosi per l'uomo, sugli interventi umani che distruggono gli ecosistemi. Infine hanno trovato le soluzioni da proporre agli adulti, come stili di vita più sani, atteggiamenti più responsabili, quali il riciclo dei materiali di scarto e la raccolta differenziata, per una salvaguardia consapevole del pianeta in cui viviamo e tutela delle risorse che ci sono state donate.

Sicuramente Praiano ha dimostrato nel microcosmo della classe IV di essere un grande esempio di comunità ed ha vinto la creatività, la libertà d'espressione, la voglia di sentirsi ancora più uniti per sognare e collaborare alla realizzazione di un futuro migliore, il futuro che i nostri bambini meritano!

Leggi anche:

Consegnati alla scuola "L. Porzio" di Positano e Praiano i tablet vinti dagli alunni con "Ora di Futuro"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100089101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...