Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli studenti di Positano e Praiano tra le stelle: un viaggio indimenticabile all’Osservatorio di Capodimonte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 13:37:50
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani al mondo delle scienze, offrendo loro un'esperienza educativa e stimolante.
Accolti da un team di esperti composto da Clementina Sasso (astrofisica), Silvia Galano (fisica), Claudio Sannino (geologo), Stefany Castaldi (microbiologa) e Domenico Sgambati (biologo marino), gli studenti hanno avuto modo di scoprire i segreti delle discipline scientifiche attraverso presentazioni coinvolgenti e attività interattive.
Durante la mattinata, presso l'auditorium dell'Osservatorio, gli esperti hanno raccontato le loro esperienze di ricerca con passione. La dottoressa Sasso ha catturato l'attenzione degli studenti con un viaggio alla scoperta del Sole, spiegando il progetto Solar Orbiter, missione spaziale lanciata nel 2020 e ormai vicina al suo quinto anniversario. La fisica, la geologia, la microbiologia e la biologia marina sono state le altre protagoniste della mattinata, con spiegazioni semplici e accattivanti che hanno reso i concetti complessi accessibili ai ragazzi.
Dopo una pausa pranzo ristoratrice, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio dedicato al Sole. Successivamente, hanno visitato la Torre Est e il telescopio Ritchey-Chrétien, affascinati dal funzionamento di questo strumento nonostante le condizioni meteorologiche non abbiano permesso l'osservazione diretta. L'esplorazione è poi continuata nell'edificio della Specola, dove i ragazzi hanno scoperto l'importanza storica e scientifica del luogo, custode di preziosi strumenti e libri antichi.
Nel pomeriggio, con il cielo finalmente sereno, gli esperti hanno montato un telescopio nella piazza antistante l'edificio, regalando agli studenti l'opportunità di osservare il Sole e le sue macchie solari. Per molti, è stata la prima esperienza diretta di osservazione astronomica, che ha suscitato stupore e curiosità.
La giornata si è conclusa con un momento di riflessione in cui gli alunni hanno condiviso le loro impressioni, evidenziando quanto questa esperienza abbia stimolato il loro interesse per le scienze.
Gli studenti di Positano e Praiano torneranno a scuola con una rinnovata consapevolezza, pronti a guardare al futuro con occhi diversi e più consapevoli delle meraviglie che il mondo scientifico ha da offrire.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101911102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...