Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli studenti di Positano e Praiano tra le stelle: un viaggio indimenticabile all’Osservatorio di Capodimonte

Territorio e Ambiente

Scoprire il futuro attraverso la scienza

Gli studenti di Positano e Praiano tra le stelle: un viaggio indimenticabile all’Osservatorio di Capodimonte

Il 17 gennaio 2025 le classi quinte di Positano e Praiano hanno vissuto una giornata straordinaria presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Tra attività interattive, incontri con esperti e osservazioni astronomiche, i giovani studenti hanno esplorato il mondo delle STEM grazie a un progetto del PNRR.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 13:37:50

Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani al mondo delle scienze, offrendo loro un'esperienza educativa e stimolante.

Accolti da un team di esperti composto da Clementina Sasso (astrofisica), Silvia Galano (fisica), Claudio Sannino (geologo), Stefany Castaldi (microbiologa) e Domenico Sgambati (biologo marino), gli studenti hanno avuto modo di scoprire i segreti delle discipline scientifiche attraverso presentazioni coinvolgenti e attività interattive.

Durante la mattinata, presso l'auditorium dell'Osservatorio, gli esperti hanno raccontato le loro esperienze di ricerca con passione. La dottoressa Sasso ha catturato l'attenzione degli studenti con un viaggio alla scoperta del Sole, spiegando il progetto Solar Orbiter, missione spaziale lanciata nel 2020 e ormai vicina al suo quinto anniversario. La fisica, la geologia, la microbiologia e la biologia marina sono state le altre protagoniste della mattinata, con spiegazioni semplici e accattivanti che hanno reso i concetti complessi accessibili ai ragazzi.

Dopo una pausa pranzo ristoratrice, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio dedicato al Sole. Successivamente, hanno visitato la Torre Est e il telescopio Ritchey-Chrétien, affascinati dal funzionamento di questo strumento nonostante le condizioni meteorologiche non abbiano permesso l'osservazione diretta. L'esplorazione è poi continuata nell'edificio della Specola, dove i ragazzi hanno scoperto l'importanza storica e scientifica del luogo, custode di preziosi strumenti e libri antichi.

Nel pomeriggio, con il cielo finalmente sereno, gli esperti hanno montato un telescopio nella piazza antistante l'edificio, regalando agli studenti l'opportunità di osservare il Sole e le sue macchie solari. Per molti, è stata la prima esperienza diretta di osservazione astronomica, che ha suscitato stupore e curiosità.

La giornata si è conclusa con un momento di riflessione in cui gli alunni hanno condiviso le loro impressioni, evidenziando quanto questa esperienza abbia stimolato il loro interesse per le scienze.

Gli studenti di Positano e Praiano torneranno a scuola con una rinnovata consapevolezza, pronti a guardare al futuro con occhi diversi e più consapevoli delle meraviglie che il mondo scientifico ha da offrire.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105910106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno