Tu sei qui: Territorio e AmbienteI borghi invisibili: un viaggio tra arte, natura e storia
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 18 agosto 2022 19:14:36
Rigene-razione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed eno-gastronomico di portata nazionale e internazionale - ci porterà dal 18 agosto al 17 dicembre in giro sui sentieri naturali e interiori della provincia salernitana, per conoscere la nostra storia, le nostre tradizioni, la nostra musica, il nostro artigianato, la nostra terra, la nostra lingua, per costruire finalmente una nostra identità. Il messaggio dell'intero cartellone, firmato da Antonello Mercurio, è chiaro ed iridescente, come quello delle arti perché realizzati con spirito di fiducia, nella speranza di stimolare, in particolare nelle giovani generazioni quell'impennata di orgoglio per le proprie radici, strabilianti, e diverse. E nel dire le cose, nel dire il silenzio presente nel romanzo delle cose, i cinque sensi nel loro domandare devono riaccendere la meraviglia. Venti appuntamenti ci porteranno a riscoprire borghi invisibili, quali Roscigno Vecchia, Serre, Palomonte, San Cipriano Picentino, amministrazioni guidate da sindaci che con Campagna capofila credono fermamente che le bellezze di ieri possano essere volàno per il futuro.
"E' un progetto che sposa in toto - ha dichiarato il sindaco di Campagna Roberto Monaco - l'idea di turismo della Regione che intende allungare la stagione turistica e destagionalizzando eventi prestigiosi, come quello che ospiteremo a Campagna il 20 agosto, con il nostro concittadino Giuseppe Gibboni Premio Paganini 2021".
Venerdì 19 agosto in Roscigno Vecchia alle 21,30 verrà inaugurata la sezione teatrale Borghi Invisibili, affidata alla creatività e alla regia di Pasquale De Cristoforo. I borghi hanno un fascino particolarissimo, sono pieni di vissuti antichi e vuoti d'abitanti. C'è un gran da fare per rendere loro giustizia e dare alle nuove generazioni una possibilità di riscoprirli nelle loro memorie più antiche. Ecco, allora, che si è pensato di affidare ad un bravo scrittore salernitano, Domenico Notari, la scrittura di quattro racconti che potessero far rivivere antiche "fole" dei quattro borghi interessati dal progetto: Roscigno, Palomonte, Serre e San Cipriano Picentino. Insieme ai racconti letti dallo stesso Pasquale De Cristofaro, ci saranno tanti giovani musicisti che con la loro musica faranno vivere alcun angoli di questi splendidi borghi, mentre i visitatori nel breve ma intenso percorso, saranno accompagnati dagli attori Gabriele Bacco, Michela Ventre e Mario De Caro che interpreteranno una breve e lieve drammaturgia dedicata alla luna, agli amori e all'incanto della poesia.
Fonte: Booble
rank: 10846107
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...