Ultimo aggiornamento 1 ora fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteI Mercoledì del CAI in Costa d’Amalfi: un suggestivo itinerario da Cetara per il Monte dell’Avvocata

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera Amalfitana, Monte Falerzio, Avvocata, trekking

I Mercoledì del CAI in Costa d’Amalfi: un suggestivo itinerario da Cetara per il Monte dell’Avvocata

Da Cetara per il Monte dell’Avvocata (1014 m), 13,2 km con la guida di Gennaro Pisacane. I non soci che intendono partecipare all’escursione devono comunicare, entro oggi, martedì 14 gennaio, i propri dati anagrafici al Direttore

Inserito da (Maria Abate), martedì 14 gennaio 2020 12:38:15

Appuntamento da non perdere per gli appassionati delle montagne della Costa d'Amalfi e del trekking. Per "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi" è stato pensato un suggestivo itinerario da Cetara per il Monte dell'Avvocata.

L'escursione è prevista per mercoledì 15 gennaio con partenza alle 7:45 con auto proprie in Piazza Flavio Gioia ad Amalfi oppure alle 8:30 a Cetara, alla fermata del bus SITA.

Il percorso è un anello che parte dal centro di Cetara (nei pressi del Municipio) e termina nel punto di partenza dopo aver attraversato le località Cappella Vecchia ed il Monte Avvocata. Si tratta di un trek impegnativo, della durata di circa 8 ore (soste incluse) e non adatto a persone poco allenate.

«Visto dall'alto, il piccolo borgo marinaro ci apparirà ancor più bello e caratteristico - ha detto il direttore d'escursione Gennaro Pisacane -. Inoltre potremo apprezzare le risorse montane di questa cittadina che, come tutte le altre della Costa d'Amalfi, ha avuto nella parte interna la sua economia più florida fino al 1950 circa, grazie in particolare alle produzioni del pregiato "sfusato amalfitano", rese possibili dalla straordinaria presenza d'acqua, che le attente persone del luogo hanno saputo preservare nel corso dei secoli».

È necessario munirsi di scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico "a strati", pantaloni lunghi, giacca a vento o mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua, bastoncini telescopici. Chi verrà in auto potrà parcheggiare gratuitamente in un qualsiasi parcheggio pubblico comunale lasciando esposto sul parabrezza un cartello con la scritta "PARTECIPANTE ALL'ESCURSIONE CAI DEL 15.1.2020". Tale facoltà è stata gentilmente concessa dal Comune di Cetara a sostegno delle iniziative del CAI e dell'importante opera svolta dall'associazione per il recupero e la valorizzazione dei territori montani. I non soci che intendono partecipare all'escursione devono comunicare, entro oggi, martedì 14 gennaio, i propri dati anagrafici al Direttore di Escursione per la stipula dell'assicurazione giornaliera al costo di 6 euro.

AVVERTENZA: Il direttore di escursione si riserva di modificare in parte l'itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell'escursione nei tempi prefissati.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108415107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...