Ultimo aggiornamento 28 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIdee e passioni in Italia nell'anno della svolta nel nuovo libro di Mario Avagliano

Territorio e Ambiente

Idee e passioni in Italia nell'anno della svolta nel nuovo libro di Mario Avagliano

Inserito da (Redazione), mercoledì 7 febbraio 2018 15:26:24

Ideali, passioni, stati d'animo e scelte politiche degli italiani in un anno fondamentale per la storia del Paese: il 1948, che segnò il definitivo superamento della fase post-bellica resistenziale e un decisivo passo avanti verso la nuova Repubblica nata proprio dalla lotta antifascista. Sono l'argomento al centro del nuovo libro firmato dallo storico cavese Mario Avagliano e Marco Palmieri, 'Gli italiani nell'anno della svolta', in uscita per Il Mulino (435 pagine, 25 euro).

I due storici, che formano ormai una coppia affiatata (giunta al settimo saggio dedicato agli anni della resistenza e del dopoguerra), approfondiscono nel nuovo lavoro tutti i risvolti politici e sociali che caratterizzarono quel delicatissimo momento di passaggio, prima e dopo il voto del 18 aprile che segno' la vittoria delle forze filo-occidentali guidate dalla Dc (con il sostegno della Chiesa, ma anche degli Stati Uniti) a scapito di quelle comuniste sotto l'egida dell'Urss.

Fu una 'guerra ideologica' che porto' ad una contrapposizione durissima per assumere la guida del processo di ricostruzione della democrazia italiana. Una vera 'pace fra bande', che non si sciolse nell'esito delle urne, ma rischio' di esplodere anzi in un nuovo conflitto civile dopo l'attentato al segretario comunista Palmiro Togliatti. Attraverso una rigorosa ed attenta analisi delle fonti piu' diverse, dai diari alle lettere, dalle interviste ai documenti amministrativi, fino ai volantini ed i manifesti di partito e gli opuscoli di propaganda, ne emerge il ritratto nitido della controversa e irrequieta società italiana di quegli anni, ma anche dei processi politici innescati allora e sviluppatisi nei decenni successivi di battaglie fra schieramenti contrapposti nello scenario della Guerra fredda. Un ritratto che contribuisce a comprendere meglio, non solo l'Italia di allora, ma anche la nascita e lo sviluppo di tante questioni che hanno caratterizzato l'intera storia repubblicana, fino ai giorni nostri. Come il delinearsi sempre più netto, all'interno del nuovo sistema, di pericolosi 'germi' già presenti in modi e forme diverse sotto il fascismo, dall'affermazione della politica-mestiere, alla sovrapposizione degli interessi dello Stato con quelli del partito, fino alla definizione di appartenenza politica come 'benemerenza' in grado di garantire l'accesso ad opportunità e privilegi.

Il libro sarà presentato a Cava de' Tirreni (città d'origine di Avagliano) venerdì 23 febbraio in una serata presso il Municipio a cura dell'Assogiornalisti Cava-Costa d'Amalfi di cui Mario Avagliano, capo ufficio stampa Anas, è socio onorario.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101920103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...