Tu sei qui: Territorio e AmbienteIL CILENTO PROTAGONISTA DELLA NUOVA GUIDA TURISTICA
Inserito da (admin), venerdì 14 luglio 2017 10:17:26
"12 ITINERARI TRA NATURA, ARTE E CIBO" DI TONI ISABELLA E AREABLU EDIZIONI "Il Cilento ad altezza d'uomo, di quello che si può vedere solo se si è disposti ad una visita non superficiale, ma fatta sulle proprie gambe per vivere appieno un'esperienza magari breve, ma basata sulla partecipazione di tutti i vostri sensi." È il Cilento raccontato nella guida turistica appena pubblicata da Areablu Edizioni, dal titolo "Cilento - 12 itinerari tra natura, arte e cibo". Un lavoro a cura di Toni Isabella, fotografo e foodteller originario di Ascea, fortemente legato al territorio, di cui conosce storie, sentieri e sapori. La guida, disponibile in italiano e in inglese, con l'introduzione di Roberto Parente, docente dell'Università di Salerno, è uno strumento inedito sul Cilento e gode del patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da Paestum a Marina di Camerota, da Roscigno Vecchia a Celle di Bulgheria, la guida fornisce informazioni utili per visitare i principali siti culturali della zona, consigli su dove mangiare e acquistare prodotti tipici, indicando 12 itinerari per scoprire il territorio a piedi, a cavallo o a bordo di un gozzo. Un progetto che si integrerà alla narrazione esperienziale del web, a cui ognuno può contribuire con foto e testimonianze condivise attraverso l'hashtag #viaggiaconareablu. La guida, già in edicole e librerie della provincia di Salerno, è disponibile anche sul sito della casa editrice e nei maggiori bookstore. L'AUTORE: TONI ISABELLA Cilentano doc da 60 anni, ha coltivato sin da giovane la passione per l'arte interessandosi di musica, teatro e, in età adulta, soprattutto di fotografia paesaggistica e foodtelling. Passeggiando in lungo e in largo per il Cilento con l'intento di scoprire le bellezze e le particolarità di questa terra, negli anni ne ha conosciuto cultura, storie, sapori e tradizioni. Nel 2010 vola in Brasile, dove ha avviato un progetto per la valorizzazione della Dieta Mediterranea in America latina. Dal 2014 ha un blog e si occupa di promozione enogastronomica e turistica del territorio cilentano. COME SI COMPONE LA GUIDA - Le più belle mete del Cilento - 12 itinerari per scoprire il territorio a piedi, a cavallo o a bordo di un gozzo - Informazioni utili per raggiungere il Cilento e visitare i principali siti culturali - I principali eventi di ogni località - Consigli su dove mangiare e acquistare prodotti tipici - Letture e film consigliati - Il Cilento su Instagram - Cartina estraibile con 2 foto panoramiche da conservare I 12 ITINERARI - Passeggiando nel parco archeologico di Paestum al tramonto - Da San Marco di Castellabate a Punta Licosa, tra mito e natura - Da Casal Velino ad Acciaroli, seguendo l'orizzonte blu del Tirreno - Nell'antica Elea Velia, patrimonio UNESCO dell'umanità - Risalendo Pisciotta, sul sentiero della Vecchia Ferrovia - Tra grotte e spiagge a bordo di un gozzo - Trekking nel Cilento costiero verso Baia degli Infreschi - Dalle sorgenti del Sammaro a Roscigno Vecchia - Tra i faggi e le felci della Grava di Vesalo - Escursione alla Grotta di San Michele e alla Rupe di Caselle in Pittari - Passeggiata nell'oasi WWF di Morigerati: dall'abitato fino alla riemersione del Bussento - Trekking sul monte Bulgheria tra il profumo della lavanda
Fonte: Booble
rank: 10993104
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...