Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il Circolo degli illusi", nel libro di Rosa Montoro le sottomissioni della donna

Territorio e Ambiente

"Il Circolo degli illusi", nel libro di Rosa Montoro le sottomissioni della donna

Inserito da (Redazione), lunedì 27 agosto 2018 17:08:22

di Patrizia Reso

Decisamente un bel libro letto sotto l'ombrellone, in anteprima rispetto alle programmate presentazioni e di questo sono grata alla nostra autrice cavese d'adozione.

Il Circolo degli illusi, edito da Oèdipus, di Rosa Montoro, sociologa nella vita, oltre ad essere moglie e madre, è una donna dotata di grande sensibilità, lascia esprimere la penna per i suoi vissuti e per le sue fantasia. Un bel prodotto di narrativa contemporanea, scritto in modo scorrevole e coinvolgente, il libro nel suo evolversi sorprende per l'attualità dei temi, pur essendo ambientato nel ventennio fascista, in un borgo meridionale, molto vicino a noi, Sarno. Paese d'origine dell'autrice , si presta bene come tessuto sociale e culturale a rappresentare qualsiasi piccolo centro rurale del Mezzogiorno nell'epoca più buia della nostra storia. Un veritiero e realistico spaccato sociale meridionale della prima metà del ‘900, quando eventi ed opportunismi politici condizionano il quotidiano familiare, determinando l'evolversi dei componenti, in relazione ai propri bagagli culturali, emotivi e professionali.

Il circolo degli illusi non solo delinea i piccoli grandi ambienti di campagna di allora, ma offre numerosi spunti di confronto con l'attualità politico sociale di oggi e inoltre ci offre un quadro anche della figura femminile confinata tra le pareti domestiche, che tende a sfociare nella repressione per sottostare alle ferree regole in cui era compressa all'epoca, "Le donne somigliano alle piante rampicanti, sanno adattarsi al posto dove vivono ". Emerge infatti la condizione di spropositata sottomissione della donna, prima nei confronti del padre e/o fratelli, poi del marito, ma anche il ruolo decisivo e determinante acquisito durante il conflitto bellico, in assenza degli uomini chiamati al fronte. Come emerge la determinazione , a prescindere anche da vincoli politici, delle donne naturalmente portate alla pace, contro la guerra, rievocando slogan che si scandivano davanti alle fabbriche, tessili e conserviere che rappresentavano la realtà industriale di allora: " Guerra e pace con i figli vostri, a noi lasciateci i nostri; fascisti onnipotenti e fame ai pezzenti". Si legge chiaramente la rassegnazione sociale pur di poter godere ancora dei propri affetti.

La narrativa di Rosa Montoro presenta inoltre dei passaggi di pura poesia, che rendono più piacevole la lettura, giusto un paio di saggi per non svelare ciò che potrete scoprire rigo dopo rigo:"Sentì allora che il tempo toglie vita e colore non soltanto ai vestiti e capì che il buio dell'anima cala piano piano su ogni cosa", oppure " I suoi occhi erano grandi e avevano il colore della terra incerta e mutevole dove era cresciuta".

Rosa Montoro però rievoca anche personaggi storici che hanno scritto la storia del Meridione, come la figura del liberale Giovanni Amendola, originario di Sarno, che riuscì a coinvolgere numerosi uomini attorno a sé e al suo pensiero, inviso al regime, tanto da morire anzi tempo per le conseguenze delle violente aggressioni subite dalle squadre fasciste. I suoi seguaci furono poi derisi e ridicolizzati col termine illusi.

Rosa Montoro non è alla sua prima opera. Si è già manifestata in passato con un racconto breve, Il cielo di Luigino, che è stato inserito nell'antologia Nuovi narratori campani, curata da Dacia Maraini e edita da Guida editore (1997). Sempre per la stessa casa editrice, collana Lettere italiane, ancora un romanzo breve nel 2000, Il silenzio della terra, una sorta di diario introspettivo della donna durante la gravidanza, che è stato selezionato dalla Maraini per la trasmissione Rai "Io scrivo, tu scrivi"

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104320103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno