Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Consorzio “Limone Costa d’Amalfi IGP” a Roma per discutere di sostenibilità e innovazione per l’agrumicoltura nazionale
Inserito da MP (Admin), mercoledì 15 marzo 2023 22:13:23
Si è tenuto martedì 14 marzo, presso la sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) l'incontro "Focus agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola", che ha visto la partecipazione dei rappresentanti del mondo accademico, associativo e istituzionale. Il confronto è avvenuto sull'importanza di fare sistema nell'ambito di una filiera rappresentativa per il Paese, avviando al contempo un percorso concreto di innovazione e condivisione con le aziende che parta dalle attività di ricerca per costruire "buone pratiche" che facilitino l'adozione di nuove metodologie sostenibili per la produzione.
Presenti il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, Luigi D'Eramo, diversi membri della Commissione Agricoltura di Camera e Senato, realtà associative dell'agrumicoltura nazionale, Coldiretti e Confagricoltura.
L'incontro è stato un'occasione per illustrare quanto emerso durante la seconda edizione del progetto A.C.Q.U.A.2, acronimo di "Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell'Acqua" e presentare il nuovo progetto C.L.I.M.A., "Cambiamento, Lungimiranza, Impatto, Mentalità, Ambiente", promossi dal "Distretto produttivo Agrumi di Sicilia" e "The Coca-Cola Foundation".
«Per far fronte alle sfide legate al cambiamento climatico sarà fondamentale incentivare la ricerca e puntare sull'innovazione tecnologica così da poter avere un'agricoltura più moderna, produttiva e sostenibile, un obiettivo che è tra le priorità di questo dicastero» ha dichiarato D'Eramo.
«E' stato un incontro proficuo perché sono state gettate le basi per riunire tutte le realtà agrumicole italiane in un'unica filiera agrumicola nazionale» ha esordito Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" «Sono fortemente convinto che l'aggregazione sia il motore dello sviluppo dell'agrumicoltura italiana, ad oggi la migliore al mondo per controlli, qualità e biodiversità».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103017104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...