Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Gusta Minori giunge alla 25esima edizione con spettacoli immersivi che riportano lo spettatore all'epoca dell'Antica Roma
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 luglio 2021 16:57:02
Dal 22 al 29 agosto, in Costa d'Amalfi, torna il Gusta Minori, che a un quarto di secolo si è ritagliato uno spazio di primo piano nella promozione dell'intero territorio campano, coniugando insieme arte, cultura, spettacolo, enogastronomia e archeologia, valorizzando e coinvolgendo da sempre le risorse umane e commerciali.
Un grande evento giunto alla 25esima edizione e organizzato con il patrocinio del Comune di Minori e il contributo di SCABEC.
Ad anticiparlo, lo scorso marzo, il docufilm "Drama de Antiquis 5.0", creato per interagire con tecnologie all'avanguardia in uno spettacolo immersivo, fatto di musica, teatro e danza, che fa tornare indietro nel tempo l'avventore, riportandolo all'epoca dell'antica Roma. Un format è stato denominato "FantaSite 5.0", una messa in scena fantastica ma incarnata nei siti archeologici utilizzando la tecnologia per una esperienza multisensoriale che verrà riproposto durante la kermesse di agosto.
«Abbiamo iniziato nel lontano 1996 - ha affermato Antonio Porpora, Direttore di Produzione di GustaMinori - e nonostante la pandemia siamo alla 25esima edizione. GustaMinori non è una sagra ma è l'evento, unico in Costiera Amalfitana, che unisce la storia archeologica della città con quella popolare. Ad esempio nel 2019, a fine Agosto, abbiamo avuto il coraggio di anticipare il Natale con "Accussi' Natalea". In contemporanea ben 4 scene teatrali in grado di ripercorrere la nostra cultura natalizia, mentre i ristoranti servivano piatti tipici della tradizione natalizia minorese e la città venne decorata come se fosse Natale, inclusi gli Zampognari. Oggi la destagionalizzazione è ancora più importante ed è necessario porsi il tema della distribuzione del flusso turistico. Noi ci crediamo e siamo convinti che FantaSite sarà quel format in grado di raccontare nel Mondo il Patrimonio Archeologico Italiano. Anche quest'anno replicheremo il modello delle anteprime di GustaMinori che nel 2020 ha registrato un grande successo con la partecipazione di Gigi Marzullo, Bruno Vespa, Agnese Pini, Vladimir Luxuria, Pierluigi Pardo».
«In questo periodo storico nel quale l'arte e lo spettacolo dal vivo hanno vissuto drammatici momenti, la proposta artistica del Gusta Minori vuole rappresentare un segno di speranza e di luce in fondo al tunnel, programmando già da adesso il rilancio Turistico culturale e commerciale della Costa d'Amalfi e della intera regione Campania». Lo ha affermato Gerardo Buonocore, Direttore Artistico di GustaMinori e Autore.
«La Villa Romana di Minori, la Basilica di Santa Trofimena, il Sentiero dei Limoni.C'è un unico filo - ha dichiarato il Sindaco Andrea Reale - che è quello della storia. La Villa Romana, risale all'I sec.d.C. e, grazie all'impegno della Soprintendenza, ha preso il via un importante progetto di restauro degli affreschi portati alla luce. Appena si entra è possibile visitare anche un accogliente Antiquarium. Ma anche il Sentiero dei Limoni è l'antica strada percorsa dai romani per andare da Maiori a Minori e viceversa. La Basilica di Santa Trofimena è conosciuta per il fatto di ospitare le reliquie di Santa Trofimena ma contribuisce a valorizzare l'architettura sacra del secolo XVIII in Costiera Amalfitana. La Basilica risale a metà del ‘700!».
Leggi anche:
In onda il docu-film "Drama de Antiquis 5.0", che anticipa la 25ᵃ edizione del GustaMinori
Fonte: Amalfi News
rank: 106425104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...