Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Limone della Costa d'Amalfi: tesoro da proteggere per il futuro del territorio [VIDEO]

Territorio e Ambiente

Limone, Sfusato, Oro Giallo, Costiera Amalfitana, Mal secco

Il Limone della Costa d'Amalfi: tesoro da proteggere per il futuro del territorio [VIDEO]

Dalla tradizione millenaria alla minaccia del mal secco: il ruolo cruciale del limone nella cultura e nell'economia della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Admin), martedì 3 settembre 2024 22:44:12

L'importanza strategica del limone per il territorio della Costa d'Amalfi, dal punto di vista economico, culturale e identitario. E' questo il focus del servizio di domenica 1° settembre di E-Planet, il magazine green di TGCOM24, in onda su Italia 1, dal titolo "Oro giallo da tutelare".
Profumo intenso, forma affusolata e un gusto che non è troppo acre: queste sono le peculiarità dello sfusato amalfitano, non un semplice limone ma il testimonial di un intero comprensorio. Celebre sin dal Medioevo per le sue proprietà benefiche, ancora oggi è utilizzato in varie preparazioni, dai liquori alla pasticceria. Negli ultimi anni, tuttavia, un'infezione fungina particolarmente aggressiva sta mettendo in ginocchio l'intero comparto.

«Il mal secco è una malattia causata da un fungo che porta al disseccamento della pianta a partire dalla parte apicale fino al tronco o, nei casi più recrudescenti, direttamente dalle radici - esordisce ai microfoni di E-Planet Enzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno -. Quindi la pianta, nel giro di due mesi, secca. Su circa 250 ettari complessivi, questa malattia ha colpito 40 ettari e attualmente non esiste ancora un trattamento per debellarla».
«Il fungo attacca le piante in presenza di un forte grado di umidità
- spiega Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" - con una temperatura che si aggira tra i 20 e i 25 gradi».
Interviene, poi, Carlo De Riso, presidente dell'OP Costieragrumi, in merito alla richiesta inoltrata alle autorità competenti di prevedere un contributo economico a pianta per limitare i danni subiti dai singoli coltivatori.

Ma cosa rappresenta il limone per la Costa d'Amalfi? A spiegarlo ci pensa Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" che paragona il pergolato di limoni alla cupola di una chiesa, perché «sotto questa cupola di limoni sorge questo prodotto meraviglioso che dà il senso e la spiritualità a questi luoghi. Il limone preserva dal dissesto idrogeologico e favorisce la nascita di creazioni, sia nel campo dei liquori, come il limoncello, che in quello dolciario». Infine, la parola passa al Maestro Pasticciere e Presidente AMPI Sal De Riso che, partendo da un ricordo di infanzia, il padre intento nella preparazione della granita al limone, giunge alla conclusione che «il limone fa parte della nostra cultura e della nostra enogastronomia. Questa terra non può esistere senza il limone».

Il servizio di E-Planet ha messo in luce l'importanza vitale del limone per la Costa d'Amalfi, non solo come simbolo culturale e identitario, ma anche come baluardo contro il dissesto idrogeologico. Proteggere questo "oro giallo" è essenziale per garantire la continuità di una tradizione che affonda le radici nel passato e che è indispensabile per il futuro della regione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105121105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno