Ultimo aggiornamento 7 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Nucleo di Protezione Civile di Pimonte entra nel Coordinamento M.A.R.E.A.

Territorio e Ambiente

Cresce la rete di collaborazione tra i nuclei di protezione civile campani, a Pimonte cresce “l’onda” di M.A.R.E.A.

Il Nucleo di Protezione Civile di Pimonte entra nel Coordinamento M.A.R.E.A.

A Pimonte si è tenuta la cerimonia ufficiale per l’ingresso del Nucleo Comunale di Protezione Civile nel Coordinamento M.A.R.E.A., alla presenza del Sindaco Francesco Somma e del Presidente Giuseppe Coda. Un nuovo accordo che rafforza la sinergia tra i territori per una risposta rapida ed efficace alle emergenze

Inserito da (Admin), domenica 10 novembre 2024 16:00:55

Oggi, domenica 10 novembre 2024, si è tenuta a Pimonte, in provincia di Napoli, una cerimonia ufficiale per celebrare l'entrata del Nucleo Comunale di Protezione Civile di Pimonte nel Coordinamento M.A.R.E.A. (Movimento Associativo Regionale Emergenza e Ambiente). La manifestazione, organizzata presso il Comune, ha visto la partecipazione del Sindaco, Francesco Somma, dell'Amministrazione Comunale e di numerosi volontari rappresentanti le strutture operative del Movimento. Durante l'evento, il presidente di M.A.R.E.A., Giuseppe Coda, insieme al Consiglio Direttivo, ha consegnato una targa commemorativa, suggellando l'accordo siglato con il Nucleo di Pimonte.

Nel suo discorso, il presidente Coda ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della crescita congiunta delle competenze tecniche e operative, esprimendo gratitudine al Sindaco Somma per la fiducia riposta nel Coordinamento. Anche il Vicepresidente Antonio Acunto ha manifestato entusiasmo per il nuovo percorso intrapreso, augurandosi momenti di incontro che rafforzino il senso di appartenenza e la fiducia reciproca tra i volontari dei vari gruppi aderenti.

L'ingegnere Pietro Paolo Aiello, Coordinatore del Nucleo Comunale di Pimonte, ha evidenziato l'importanza della formazione per garantire interventi sicuri e corretti da parte dei volontari. Il Sindaco Somma ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa, sottolineando quanto la collaborazione tra nuclei di protezione civile risponda anche a legami storici e alle comuni esigenze di sicurezza dei territori, spesso attraversati da bacini idrografici che coinvolgono più città limitrofe.

Inoltre, il Sindaco ha ricordato l'importanza del pronto intervento del Coordinamento M.A.R.E.A. durante l'incendio che ha colpito la zona di Monte Pendolo e, successivamente, nella gestione della colata di fango che ha interessato il territorio di Gragnano. Somma ha auspicato che altri nuclei e associazioni si uniscano al progetto, incrementando così il già significativo potenziale operativo di M.A.R.E.A.

Al termine della cerimonia, il Sindaco ha accompagnato i volontari in una visita guidata alla chiesa di San Michele, recentemente riaperta al culto dopo i lavori di restauro successivi agli eventi sismici dell'80.

La giornata si è conclusa con una parata della colonna mobile del nucleo di protezione civile per le strade principali di Pimonte, un gesto simbolico per abbracciare idealmente tutta la comunità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108116108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...