Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl pomodoro "Fiascone Re Umberto", simbolo dell'agricoltura che rinasce e Tramonti

Territorio e Ambiente

Il pomodoro "Fiascone Re Umberto", simbolo dell'agricoltura che rinasce e Tramonti

Inserito da (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 18:47:35

di Sigismondo Nastri

Amo Tramonti. La Tramonti delle tradizioni, dell'artigianato, dell'agricoltura. Dei piccoli laboratori caseari, dell'enogastronomia che ha raggiunto posizioni di assoluta eccellenza. La Tramonti dei vecchi forni, dove si produce pane e biscotti di grano. Quella del fior di latte, della ricotta vaccina, delle provole affumicate, del caciocavallo. Dei salumi che nascono nella macelleria di Giovanni Sorrentino a Pucara. La Tramonti dei ristoranti, degli agriturismo e delle pizzerie, che rappresentano il fiore all'occhiello di una capacità imprenditoriale finalmente premiata, se è vero che ha trovato sbocchi un po' dappertutto, in Italia, in Europa e nel mondo.

A Tramonti, se si parla della pizza (me ne sono occupato spesso: ricordo i servizi giornalistici svolti più di trent'anni fa nel Pavese, poi al tempo della Corporazione creata da Gaetano Generale), inevitabilmente il discorso cade sul pomodoro Fiascone, altrimenti detto Re Umberto. Guardando le piantagioni, in un terreno sgarrupato fortunatamente recuperato all'agricoltura, e un bel pomodoro schiattato con le mani, sodo e polposo, c'è da rimanere incantati. La coltivazione, qui, ci riporta all'Ottocento: un'eccellente varietà da sugo o conserva, dalla quale ha tratto origine - udite, udite! - il più celebrato San Marzano.

Fiascone per la forma panciuta, credo, e Re Umberto - mi dicono - in omaggio al sovrano quando, nel 1878, visitò Napoli per la prima volta come re d'Italia. Per oltre un secolo questo pomodoro è stato coltivato in Italia e venduto da tutte le maggiori ditte sementiere. Poi evidentemente è finito in abbandono, al punto da essere cancellato dal registro dell'ENSE, ente incaricato del controllo ufficiale delle sementi. Però qualcuno, molto saggiamente, quei semi li ha conservati nel cassetto. Fino a quando non li ha affidati all'associazione Acarbio, presieduta da Vincenzo Sannino, a cui si deve il grande impegno per recuperarne la coltivazione. Affiancato in questo da Rosa Pepe, agronoma del Crea Ort di Pontecagnano. Oggi il pomodoro Fiascone Re Umberto è commercializzato - messo in barattolo - , intero, a filetti, passato. Conservando intatti profumo, sapore, qualità organolettiche.Un bel successo.Avanti così!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106958108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno