Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl progetto “Bust Busters” arriva ad Amalfi, 18 marzo i ragazzi dell’Area Penale di Napoli si immergeranno nell’area del porto

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, immersione, pulizia fondali, Area Penale

Il progetto “Bust Busters” arriva ad Amalfi, 18 marzo i ragazzi dell’Area Penale di Napoli si immergeranno nell’area del porto

Inizio operazioni alle 9 presso l’area del porto, dove i ragazzi prenderanno parte alla pulizia dei fondali, quindi alle 12.30 l’apertura dello stand espositivo del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare in occasione del novantesimo anniversario dei Palombari, presso il Museo della Bussola all’Arsenale di Amalfi.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 09:02:18

Prosegue il progetto di formazione "Bust Busters" realizzato da Archeoclub D'Italia, MareNostrum, Corpo Militare dell'Ordine di Malta e Dipartimento di Giustizia Minorile per il reinserimento sociale dei ragazzi dell'Area Penale di Napoli.

Sabato 18 marzo, i detenuti minorenni di Napoli, divenuti sub al termine di un ciclo di lezioni teoriche e pratiche, si immergeranno nelle acque di Amalfi, accompagnati dai Palombari della Marina Militare, per conoscere uno straordinario patrimonio ambientale e continuare a contribuire alla tutela del mare.

Inizio operazioni alle 9 presso l'area del porto, dove i ragazzi prenderanno parte alla pulizia dei fondali, quindi alle 12.30 l'apertura dello stand espositivo del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare in occasione del novantesimo anniversario dei Palombari, presso il Museo della Bussola all'Arsenale di Amalfi.

«Dopo il successo delle operazioni svolte a Napoli, il progetto Bust Busters sbarca ad Amalfi, storica repubblica marinara. E in questo luogo iconico, ancora una volta la Marina Militare, rappresentata dal Quartier Generale Marina di Napoli e dal Nucleo Sdai di Napoli, opererà in sinergia con le istituzioni locali e le associazioni di volontariato - ha dichiarato Aniello Cuciniello (Capitano di Vascello della Marina Militare) - a favore di un virtuoso progetto di legalità. Al termine delle operazioni, presso lo storico arsenale di Amalfi, sarà possibile visitare uno stand espositivo dei reparti subacquei della Marina Militare Nel 2023 infatti, il 10 febbraio, i palombari della Marina Militare hanno celebrato il novantennale dell'istituzione della categoria nata nel 1933 come istituzione della Regia Marina».

«Per la prima volta in assoluto, i ragazzi dell'Area Penale di Napoli - ha detto Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia - si immergeranno in Costiera Amalfitana, ad Amalfi! Di nuovo i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli saranno impegnati in una attività sociale di pulizia. Nel tempo stanno acquisendo esperienza, competenza e capacità operativa, utili a poter procedere al meglio nelle loro attività. Ringrazio da subito la Marina Militare per la sua disponibilità. Ringraziamo il Comune di Amalfi, il sindaco Daniele Milano, in quanto tale operazione rientrerà in un programma più ampio di tutela del patrimonio ambientale voluto dal Comune di Amalfi».

«Siamo molto felici di aderire a questa iniziativa. Si amplia la rete di Istituzioni e Associazioni a difesa dell'ambiente, questa volta con un duplice valore - gli fa eco Ilaria Cuomo, Assessore all'Ambiente e Igiene, Educazione ambientale ed ecologia di Amalfi - proteggiamo il nostro mare, creiamo esperienze virtuose, ma soprattutto offriamo un segnale di speranza ai giovani che, attraverso l'amore per il mare, hanno l'opportunità di costruire il proprio futuro attraverso azioni di recupero, socializzazione e integrazione a fronte delle restrizioni della giustizia minorile. Insieme a loro collaboreranno all'operazione di pulizia anche i nostri giovani amalfitani. Amalfi, inoltre, ha spalancato le porte dell'Antico Arsenale della Repubblica, sede del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro che, eccezionalmente, ospiterà la mostra dedicata ai 90 anni della nascita dei palombari della Marina Militare».

Un evento nell'evento che unirà ambiente e patrimonio culturale nel cuore della Costiera Amalfitana.

 

Leggi anche:

Reinserimento sociale ed educazione ambientale: immersione nella Baia di Ieranto per i ragazzi dell'Area Penale di Napoli

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107821103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno