Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl quarto incontro formativo della P.A. Resilienza: Volontari per la sicurezza ambientale
Inserito da (Admin), domenica 14 gennaio 2024 18:25:47
di Leopoldo De Luise
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana OdV ha recentemente concluso con successo il suo quarto incontro formativo, centrato sul tema del Rischio Idrogeologico.
L'evento, che ha visto la partecipazione di 18 volontari, è un importante passo avanti nella consapevolezza dei rischi presenti in Costiera e nel rafforzamento del ruolo dei volontari nella prevenzione e gestione delle emergenze.
Il presidente della Resilienza, Antonio Acunto, in occasione dell'incontro, ha espresso la sua profonda gratitudine nei confronti della Dott.ssa Maria Rosaria Atorino e della Pubblica Assistenza Città di Angri, riconoscendo la loro professionalità e disponibilità nel supportare questa iniziativa cruciale.
L'incontro formativo è stato caratterizzato da un'intensa atmosfera di collaborazione e dedizione, dove i volontari hanno avuto l'opportunità di acquisire e/o migliorare le competenze relative al rischio idrogeologico, una problematica di crescente importanza nelle aree costiere come la nostra.
Gli argomenti trattati hanno riguardato l'identificazione dei segnali precoci di pericolo, le misure di sicurezza da adottare in caso di emergenza, nonché l'importanza di collaborare attivamente con le autorità locali e regionali per garantire una risposta tempestiva ed efficace.
La Dott.ssa Maria Rosaria Atorino, figura di spicco nell'ambito della sicurezza ambientale, ha preso la parola durante l'incontro, sottolineando l'importanza del volontariato. Ha affermato: "Il ruolo del volontario è una scelta consapevole, perché attraverso il nostro operato, le nostre azioni e il messaggio che diffondiamo, dimostriamo non solo che fare il volontario è uno stile di vita, ma può diventare un investimento per il nostro futuro e la nostra crescita. Con le nostre competenze, abbiamo l'opportunità di contribuire in modo significativo alle nostre comunità."
La Atorino ha inoltre evidenziato l'importanza dell'apprendimento continuo, indipendentemente dall'età, sottolineando che "imparare significa crescere, e crescere significa evolversi. A qualsiasi età, non bisogna mai avere paura di imparare!"
L'Associazione Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana OdV continuerà a organizzare incontri formativi e iniziative per migliorare la preparazione dei suoi volontari e promuovere la consapevolezza della fragilità del nostro territorio e dei rischi ambientali in cui si può andare incontro.
L'impegno e la dedizione dei volontari sono fondamentali per creare comunità più sicure e "resilienti" e incontri come quello di ieri ci fanno ben sperare sul futuro della Divina.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105616100
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...