Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl richiamo della natura: alla scoperta della Valle delle Ferriere
Inserito da (Admin), martedì 31 agosto 2021 17:26:14
Il rumore delle macchine, il vociferare dei passanti e il brusio che arriva dalle piazze sembra un ricordo lontano. Ci si lascia alle spalle la civiltà per addentrarsi in un luogo che all'apparenza può sembrare primitivo, ma a mano a mano che ci si addentra si scopre che ogni respiro che entra ed esce dal corpo si muove in perfetta sintonia con la quiete e il ritmo della natura circostante. Siamo nella Valle delle Ferriere, la Riserva Naturale Orientata (R.N.O) della Costa d'Amalfi: un luogo di incontaminata bellezza, che attraverso i suoi paesaggi e il suo silenzio, riporta chiunque la attraversi all'essenza semplice della vita.
Valle Delle Ferriere - Percorso naturalistico botanico, fra fiumi e cascate è la seconda escursione a piedi firmata Authentic Amalfi Coast. Un itinerario organizzato in collaborazione con Cartotrekking, dove una guida esperta accompagnerà gli amanti delle passeggiate alla scoperta di una delle meraviglie naturalistiche del territorio.
Partendo dalla centralissima Piazza Duomo di Amalfi, saliremo dapprima l'intero centro storico del borgo, scoprendolo fin dove ha fine, e inizia la Valle dei Mulini. Lasciata al civiltà alle spalle ci immergeremo nella natura incontaminata costituita da una vegetazione igrofila fitta, verde e circondata da piccoli rivoli e cascate di muschio, fino ad entrare nella zona più "protetta" che è la Riserva Naturale Integrata dove potremo ammirare le pareti di muschio pietrificate e la specie di felce preistorica denominata Woodvardia Radicans. Dopo aver visitato l'intera Valle e la Riserva Naturale, giungeremo al piccolo borgo medievale di Pontone (Scala), la città più antica della Costiera Amalfitana, da dove una scalinata estremamente panoramica ci riporterà nuovamente al centro di Amalfi per finire il tour.
Lungo la prima parte del percorso si può godere della vista di Amalfi da un punto di vista diverso passeggiando tra i limoneti, coltivazione tipica di questi luoghi. Dopo circa un'ora di cammino si raggiunge un incrocio dove si deve girare a destra verso la rigida riserva naturale. Passeggiando lungo il fiume Canneto, si arriva al luogo più famoso con le sue cascate e le sue piante rare.
Dalla riserva si cammina indietro fino agli incroci e si prende la discesa in direzione di Amalfi. Qui si attraversano le rovine delle antiche cartiere dove vengono utilizzate per produrre la famosa Carta d'Amalfi. Dopo circa un'ora di cammino arriverete vicino al Museo della Carta
Itinerario
Quando: 6 settembre
Partenza: ore 9:00
Difficoltà: Facile
Lunghezza; 4,5 km
Dislivello: +/- 220 m
Durata: 3 ore 30 min
Per prenotazioni: Fareharbor.com
Per maggiori informazioni: Authentic Amalficoast
Foto: Fabio Fusco Positano
Fonte: Amalfi News
rank: 101214100
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...