Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Tg2 dedica un servizio alla Colatura di Alici di Cetara DOP /VIDEO

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, colatura, DOP, alici, Tg2

Il Tg2 dedica un servizio alla Colatura di Alici di Cetara DOP /VIDEO

Le telecamere sono entrate nel laboratorio della “Nettuno”, per scoprire tutte le fasi per ottenere la Colatura, quindi la tappa in cucina, dove Gennaro Marciante, chef del ristorante Acquapazza, spiega come realizzare un perfetto spaghetto alla Colatura di alici

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 11:41:34

Il Tg2 di domenica 8 gennaio ha dedicato un servizio alla Colatura di Alici DOP di Cetara. Le telecamere sono entrate nel laboratorio della "Nettuno", che da oltre 70 anni porta il mare di Cetara in tavola trasformando prodotti tipici.

«Io sono contento di venire a lavorare, perché vedo i miei terzigni che stanno maturando, vedo i frutti del mio lavoro», dice il salatore Giulio Giordano all'inviata Laura Pintus.

E poi le mostra tutte le fasi per ottenere la Colatura. Le acciughe, appena pescate, vengono sottoposte a decapitazione ed eviscerazione ("scapezzate") a mano, e sistemate - con la classica tecnica "testa-coda" a strati alterni di sale ed alici - in un apposito contenitore in legno di rovere, il terzigno (un terzo di una botte). Completati gli strati, il contenitore viene coperto con un disco in legno (detto tompagno), sul quale si collocano dei pesi (pietre marine).

Per effetto della pressatura e della maturazione delle acciughe, un liquido comincia ad affiorare in superficie; mentre nel normale processo di conservazione delle alici viene prelevato ed eliminato, nella produzione della colatura ne costituisce l'elemento base. Raccolto progressivamente, viene conservato e sottoposto ad un procedimento naturale di concentrazione con esposizione alla fonte di luce diretta del sole estivo.

Al termine del processo di maturazione delle alici (circa 4 - 5 mesi), il liquido raccolto e conservato viene versato nuovamente nel terzigno ove le acciughe erano rimaste in maturazione. Attraversando lentamente i vari strati (colando), ne raccoglie il meglio delle caratteristiche organolettiche, fino ad essere recuperato, attraverso un apposito foro praticato nel terzigno con un attrezzo appuntito detto "vriale", e trasferito in un altro recipiente.

Il risultato finale è un distillato limpido di colore ambrato carico (quasi bruno-mogano), dal sapore deciso e corposo.

Quindi, le telecamere fanno tappa in cucina, dove Gennaro Marciante, chef del ristorante Acquapazza, spiega come realizzare un perfetto spaghetto alla Colatura di alici.

 

Leggi anche:

Cetara si candida a "borgo dei borghi", in primavera si potrà votare su Raiplay /VIDEO

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 100220103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno