Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteImparare la cultura della legalità: 152 alunni delle scuole elementari in visita alla caserma dei Carabinieri di Amalfi

Territorio e Ambiente

Amalfi, Carabinieri, legalità, scuola, collaborazione istituzionale

Imparare la cultura della legalità: 152 alunni delle scuole elementari in visita alla caserma dei Carabinieri di Amalfi

“Carabinieri ed istituzioni scolastiche insieme perché, per rispettare le regole, bisogna prima conoscerle fino in fondo, capirne la necessità e farle proprie sin dalla giovane età, supportando i bambini di oggi nel loro divenire gli adulti di domani", ha dichiarato il Comandante della Compagnia di Amalfi, Capitano Alessandro Bonsignore

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 aprile 2024 13:53:06

La caserma dei Carabinieri di Amalfi ha ospitato negli scorsi giorni diverse scolaresche in visita provenienti dalle scuole elementari di Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Ravello, Scala e Tramonti, per un totale di 152 alunni accompagnati da 19 insegnanti.

Dopo aver ricevuto qualche accenno sulla sede, i bambini sono stati accompagnati "dietro le quinte" alla scoperta di cosa succede all'interno di una caserma dei Carabinieri, allo scopo di avvicinarli alle istituzioni ed accrescere il loro senso civico. È stata mostrata loro una "Gazzella", l'autovettura in dotazione al servizio di pronto intervento dell'Arma ed adibita alla guida veloce in caso di emergenza. Sirene spiegate e lampeggianti accesi a scopo dimostrativo e, successivamente, un'esperienza da giovani investigatori nel laboratorio per il foto-segnalamento dove hanno potuto osservare le modalità con cui vengono acquisite le impronte digitali.

Ai bambini è stata poi spiegata la funzione del nuovo numero unico di emergenza "112" e l'importanza di rivolgersi sempre ai Carabinieri anche solamente per chiarire dei semplici dubbi. Tante le tematiche di legalità affrontate per l'occasione, anche allo scopo di far conoscere le insidie che possono coinvolgerli direttamente o riguardare qualche coetaneo: il bullismo, il cyberbullismo e la violenza giovanile. Dopo la visione del filmato che descrive le attività svolte dall'Arma, vi sono stati veri e propri momenti di confronto diretto, dibattiti fatti di domande e risposte ai quesiti dei giovani visitatori, per dimostrare quanto la figura del Carabiniere sia più vicina al "loro mondo" di quanto si pensi.

"Carabinieri ed istituzioni scolastiche insieme perché, per rispettare le regole, bisogna prima conoscerle fino in fondo, capirne la necessità e farle proprie sin dalla giovane età, supportando i bambini di oggi nel loro divenire gli adulti di domani. Mattinate intense, gioiose e formative in cui i giovani studenti hanno potuto avvicinarsi all'Arma dei Carabinieri grazie alla generosa disponibilità dei Dirigenti Scolastici e degli insegnanti che li hanno accompagnati", ha dichiarato il Comandante della Compagnia di Amalfi, Capitano Alessandro Bonsignore.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Studenti in visita alla Caserma di Amalfi Studenti in visita alla Caserma di Amalfi

rank: 106222109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...